Abu al-῾Abbas è stato il primo califfo degli Abbasidi, i quali discendevano da uno zio di Maometto, e regnò dal 750 al 754. Contribuì all’assassinio dell’ultimo califfo degli Omayyadi, Marwān II, e ne sterminò la dinastia. Fu appoggiato nel governo dal fratello al-Manṣūr, che gli succedette.
Mu’awiya ibn Abì Sufyan (si legge Moàvia) fu il quinto successore di Maometto e il fondatore della dinastia degli Omayyadi. Fu califfo dal 661 al 680. Mu’awiya era cognato di Maometto e cugino del califfo Othman. Era governatore della Siria dal 641 quando, nel 656, venne a sapere che suo cugino era stato ucciso da…
Alì ibn Abì Talib fu il quarto califfo e successore di Maometto, nonché cugino e genero. Il suo califfato dura quattro anni (656-661), contrassegnato da continue rivolte e opposizioni Alì era stato uno dei suoi seguaci di Maometto e ne sposò la figlia Fatima. Sin dalla morte del suocero, aspirava a succedergli e divenne califfo…
Othman, chiamato anche ‘Uthman ibn ‘Affan, fu il terzo califfo successore di Maometto, anch’egli tra i primi convertiti all’Islam e suo genero. Era della dinastia degli Omayyadi, i potenti della Mecca, che da quel momento in poi pretesero per sè i diritti della successione. All’epoca esistevano varie versioni del Corano, dato che Omar, il precedente…
Omar ibn al-Khattab (634-644) fu il secondo califfo e uno dei seguaci di Maometto. Venne designato da Abū Bakr prima della sua morte nel 634. Omar continuò l’opera di espansione iniziata dal suo predecessore, occupando senza problemi la Siria, la Palestina e Gerusalemme (638). Dopodiché si diresse in Egitto, dove soltanto la città di Alessandria…