Scopri come risolvere espressioni con frazioni e potenze. Impara le regole chiave e applica le proprietà matematiche con esempi pratici. Migliora la tua comprensione matematica oggi.
Le divisioni tra frazioni sono molto semplici. Basta moltiplicare la prima frazione per l’inverso della seconda: Basterà poi seguire i passaggi della moltiplicazione tra frazioni: Se ci sono più frazioni da dividere dovremo ripetere lo stesso metodo Dimostrazione delle divisioni tra frazioni Ma per quale motivo basta sostituire la divisione con la moltiplicazione? Proviamo a…
La moltiplicazione tra due o più frazioni consiste nel moltiplicare i loro numeratori e i loro denominatori. Ecco un esempio: Dopo avere trovato il risultato, è possibile semplificare la frazione. Sia il numeratore che il denominatore sono entrambi divisibili per 5. Riduciamo così la frazione ai minimi termini. La semplificazione Quando i termini di una…
Le sottrazioni tra frazioni seguono le stesse regole dell’addizione. In sostanza si fa in due modi diversi, a seconda se le frazioni hanno lo stesso denominatore o no. Le frazioni sono un altro modo di scrivere le divisioni. Ad esempio, invece di scrivere 6:2 scriveremo 6/2. Sottrazione tra frazioni con lo stesso denominatore Quando si…
Le addizioni tra frazioni non sono difficili. In sostanza si fanno in due modi diversi, a seconda se le frazioni hanno lo stesso denominatore o no. Ricordiamo che una frazione è un altro modo di scrivere una divisione. Ad esempio, 5:3 si può scrivere anche 5/3. Quando si hanno delle frazioni con lo stesso denominatore,…