Napoleone Bonaparte


  • Giuseppe Bonaparte, il fratello dell’imperatore

    Giuseppe Bonaparte è una figura storica spesso oscurata dalla fama del suo celebre fratello Napoleone, ma che ebbe un ruolo importante nella politica europea del primo Ottocento. Nato in Corsica nel 1768, Giuseppe fu inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, ma poi si dedicò agli studi di giurisprudenza e alla causa della liberazione della sua isola,…

    Giuseppe Bonaparte, il fratello dell’imperatore

  • Il blocco continentale

    Il blocco continentale è stata una politica economica adottata da Napoleone Bonaparte nel 1806 per isolare il Regno Unito dal commercio con il resto dell’Europa. Lo scopo era di indebolire la potenza navale e finanziaria britannica e di favorire lo sviluppo dell’industria francese. Il blocco continentale si basava sul principio della sovranità nazionale e sul…

    Il blocco continentale

  • La Campagna di Russia da parte di Napoleone

    La Campagna di Russia è stato lo scontro che ha portato gradualmente alla fine del regno di Napoleone.

    La Campagna di Russia da parte di Napoleone

  • Il Concordato del 15 luglio 1801: un accordo storico tra la Francia e la Chiesa

    Il Concordato del 15 luglio 1801 è stato un trattato bilaterale firmato a Parigi tra Napoleone Bonaparte, primo console della Repubblica francese, e papa Pio VII, capo della Chiesa cattolica. Fu il risultato di lunghe e difficili trattative, iniziate nel 1800, per riappacificare i rapporti tra i due stati, molto tesi dopo la Rivoluzione francese…

    Il Concordato del 15 luglio 1801: un accordo storico tra la Francia e la Chiesa

  • Il trattato di Campoformio

    Storia, cause e conseguenze riguardo il trattato di Campoformio, firmato tra la Francia e l’Austria.

    Il trattato di Campoformio

  • Le repubbliche sorelle: origini, storia e confini

    Le repubbliche sorelle furono una serie di repubbliche filo-francesi create in Europa durante le guerre rivoluzionarie francesi tra il 1795 e il 1803. Queste repubbliche erano ispirate dai principi della Rivoluzione francese e cercavano di diffondere gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Alcune di queste repubbliche furono annesse alla Francia, altre divennero satelliti della…

    Le repubbliche sorelle: origini, storia e confini

  • La Prima Repubblica francese

    La Prima Repubblica francese è stato il regime politico instaurato in Francia dopo la caduta della monarchia assoluta nel 1792, durante la Rivoluzione francese. La repubblica fu proclamata il 22 settembre 1792, dopo la vittoria dei rivoluzionari sulla coalizione di stati europei che volevano restaurare il re Luigi XVI. La repubblica fu caratterizzata da una…

    La Prima Repubblica francese

  • La rivolta della Vandea ai tempi delle Rivoluzione francese

    Storia sulla rivoluzione della regione della Valdea ai tempi della Rivoluzione francese.

    La rivolta della Vandea ai tempi delle Rivoluzione francese

  • Il Direttorio

    Il Direttorio fu una forma di governo che si instaurò in Francia dopo la fine del Terrore giacobino, nel 1795. Il suo scopo era di evitare il ritorno dell’assolutismo e di garantire la separazione dei poteri. Il Direttorio era composto da cinque membri eletti dalle due camere legislative, il Consiglio degli Anziani e il Consiglio…

    Il Direttorio

  • La Battaglia di Lodi

    La battaglia di Lodi fu una delle più importanti vittorie di Napoleone Bonaparte nella sua campagna d’Italia contro gli austriaci. In questa battaglia, avvenuta il 10 maggio 1796, l’armata francese riuscì a forzare il passaggio del ponte di Lodi, difeso dalla retroguardia austriaca del generale Sebottendorf, e a mettere in rotta il nemico. Nel 1796,…

    La Battaglia di Lodi