Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

I tipi di materiali

Quali sono i tipi di materiali e in cosa differiscono tra loro?

In generale, i materiali sono tutto ciò che è costituito da materia. In questa definizione vengono inclusi gli elementi, i composti e i miscugli. I materiali si possono, quindi, presentare allo stato liquido, solido e gassoso.

Sono molti i materiali impiegati nella produzione: metalli, legno, carta, fibre tessili, cemento, vetro e marmo sono alcuni esempi.

Dal punto di vista chimico e tecnologico, ci sono tre tipi di materiali.

I metalli sono elementi puri che si trovano allo stato solido a temperatura ambiente, eccetto il mercurio che è allo stato liquido. Sono buoni conduttori di calore e di corrente e non lasciano filtrare la luce. Presentano, inoltre, plasticità e resistenza meccanica. Tra i metalli ci sono l’oro, il ferro, l’argento, il rame e l’alluminio

I non metalli sono anch’essi elementi puri, si trovano allo stato liquido e gassoso, sono cattivi conduttori di calore e di corrente e per questo sono impiegati come isolanti.

Vedi anche: La conduttività termica dei materiali

Le leghe metalliche sono formati da due o più elementi, di cui almeno uno è un metallo presente in maniera abbondante. Alcuni materiali possono essere aggiunti intenzionalmente dall’uomo. Due esempio sono l’ottone, formato dai metalli rame e zinco, e l’acciaio che costituito da ferro e dal carbonio, un non metallo.

Vedi anche: Le proprietà dei materiali