Portare un fattore fuori o dentro il segno di radice consiste nel trasportare il coefficiente numerico o letterale all’interno o all’esterno del radicale. Per poterlo fare è necessario che il radicale sia possibile anche dopo che il trasporto è stato ultimato. Un radicale è un’espressione matematica indicata con un numero intero, chiamato radicando, all’interno di…
La somma tra radicali consiste nell’operazione di addizione o sottrazione tra due radici identiche, che hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. In questo articolo vediamo alcune dimostrazioni ed esempi. Le operazioni con i radicali devono seguire determinate condizioni. Mentre il prodotto e il quoziente di due radicali può avvenire soltanto se hanno lo…
La radice di una radice è un altro radicale che ha lo stesso radicando ma che ha per indice il prodotto degli indici precedenti. Per potere essere risolta, deve soddisfare le condizioni di esistenza dei radicali. Un radicale è un’espressione matematica scritta sotto forma di radice con all’interno un numero, una potenza o un’espressione di…
La potenza di una radice è un radicale che ha lo stesso indice del precedente e per radicando una potenza che ha come base sempre lo stesso radicando e come esponente quello della potenza della radice. I radicali sono un tipo di espressione matematica che viene indicata come un numero intero all’interno di una radice.…
La divisione tra due o più radici può essere fatta soltanto se tutti hanno lo stesso indice e il risultato sarà un radicale che ha lo stesso indice e il radicando uguale al quoziente dei radicandi. Se le radici hanno indici diversi si può ricorrere al minimo comune multiplo per ottenere radicali equivalenti ma con…
La moltiplicazione tra due o più radici può essere fatta soltanto se tutti hanno lo stesso indice e il risultato sarà un radicale che ha lo stesso indice e il radicando uguale al prodotto dei radicandi. Se le radici hanno indici diverse si può ricorrere al minimo comune multiplo per ottenere radicali equivalenti ma con…
WordPress è la piattaforma di gestione di contenuti più usata al mondo. Chi si occupa anche dello sviluppo di temi e plugin potrebbe avere bisogno di un ambiente di sviluppo locale nel proprio PC per non danneggiare i siti creati. Inoltre, avere un ambiente di sviluppo nel proprio PC ci permette di lavorare con qualsiasi…
La fallacia dei costi irrecuperabili è un bias cognitivo che ci porta a prendere decisioni basate su ciò che abbiamo speso in passato anche questi non influenzano più la situazione attuale. In pratica potremmo continuare un determinato investimento anche se non porta a nulla solo a motivo di ciò che è già stato speso o…
L’errore fondamentale di attribuzione è un concetto importante della psicologia sociale e si riferisce alla nostra tendenza ad attribuire il comportamento degli altri alle loro caratteristiche sottovalutando l’effetto delle circostanze esterne che li hanno portati ad agire in un determinato modo. Conseguenze negative Questo tipo di errore viene considerato un bias cognitivo in quanto può…
Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.