Chimica


  • Gli alcheni

    Gli alcheni sono dei composti formati da legami tra molecole di carbonio e idrogeno, dove due o più atomi di carbonio sono legati tra loro condividendo una coppia di elettroni ciascuno. Hanno la stessa formula generale dei cicloalcani dato che per ogni atomo di carbonio ce ne sono sempre due di idrogeno: CnH2n Tutti i…


  • I cicloalcani

    I cicloalcani sono degli idrocarburi semplici, dove alcuni atomi di carbonio sono legati tra loro in modo da formare una catena chiusa. Per ogni atomo di carbonio ci sono due atomi di idrogeno, pertanto la loro formula generale è CnH2n. Gli idrocarburi sono una numerosissima famiglia di composti dove tra gli atomi di carbonio sono…


  • Gli alcani

    Gli alcani sono dei composti formati da atomi di carbonio e di idrogeno e rientrano nella classificazione degli idrocarburi saturi, nei quali gli atomi di carbonio sono uniti tra loro da legami semplici senza doppi o tripli legami. Il numero degli atomi di idrogeno si ricava aggiungendo 2 al doppio del numero degli atomi di…


  • Spiegazioni semplici sulla chimica

    In questo articolo puoi leggere spiegazioni semplici e riassunti sui principali concetti di chimica trattati in questo sito. Tutti gli argomenti trattati su Infodit vengono esposti nel modo più facile e chiaro possibile in modo da essere compreso dal maggior numero di persone. La chimica è quella parte della scienza che si occupa di studiare…


  • Il pH

    Il ph è un numero che indica l’acidità o la basicità di una sostanza. I suoi valori vanno da 0 a 14: il valore minimo indica la sostanza più acida mentre il valore massimo si riferisce alla base più forte. Le sostanze che hanno valore 7 sono neutre e possono comportarsi da sostanze acide o…


  • La teoria di Arrhenius

    La teoria di Arrhenius, che prende il nome dal chimico che la formulò, aveva lo scopo di distinguere le soluzioni acide da quelle basiche e si basa sul tipo di ioni che liberano quando sono immersi in acqua. Questa teoria venne formulata dal chimico svedese Svante August Arrhenius nel 1880, quando aveva 21 anni. Secondo…


  • Il principio di Le Châtelier

    Il principio di Le Châtelier è una legge della chimica riguardante una reazione chimica, secondo cui se si altera lo stato di equilibrio che ha raggiunto, il sistema (inteso come l’insieme delle sostanze coinvolte nel processo) raggiunge un nuovo stato di equilibrio dove risultano ridotti i cambiamenti effettuati. Una trasformazione chimica raggiunge lo stato di…


  • L’entropia

    L’entropia è una grandezza che indica la dispersione di energia termica di un sistema, che può essere inteso come un elemento chimico, una sostanza, ed è strettamente legata alle reazioni e alle trasformazioni chimiche e a qualsiasi fenomeno fisico. La combustione, ad esempio, determina una dispersione di energia. L’energia chimica del materiale che brucia (un…


  • Il quoziente di reazione

    Il quoziente di reazione è il rapporto tra la concentrazione molare dei prodotti di una reazione chimica, non ancora avvenuta completamente, con i prodotti delle sostanze che stanno reagendo. E’ pertanto diverso dalla costante di equilibrio che indica lo stesso tipo di rapporto ma soltanto quando la reazione si trova già in uno stato di…


  • La costante di equilibrio

    La costante di equilibrio è il rapporto tra la concentrazione molare dei prodotti di una reazione chimica quando raggiunge lo stato di equilibrio e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti. Questo rapporto non varia neppure se si cambiano le quantità o le concentrazioni iniziali delle sostanze da reagire ma varia soltanto modificando la temperatura del…