Chimica


  • L’equilibrio chimico

    Si parla di equilibrio chimico quando in una reazione chimica di un sistema chiuso le concentrazioni sia delle sostanze da reagire che di quelle formate restano costanti nel tempo, non cambiano più. Ogni volta che due o più sostanze messe a contatto tra loro reagiscono tra loro per formare nuove sostanze, si parla sia di…


  • L’energia di attivazione

    L’energia di attivazione, che viene indicata con il simbolo Ea è l’aumento di energia chimica necessaria affinché le particelle di due sostanze, dette reagenti, si trasformino in altre sostanze, dette prodotti, quando si trovano in collisione tra loro. Questo processo viene chiamato reazione chimica. Quando avviene una reazione chimica, le particelle che pongono le sostanze…


  • Urti efficaci

    Gli urti efficaci sono le collisioni che portano le molecole o gli atomi di due sostanze a formare nuove sostanze. Queste determinano e influenzano la velocità di una reazione chimica. Una reazione chimica è la formazione di nuove sostanze, dette prodotti, a partire da altre sostanze che reagiscono tra loro e per questo chiamata reagenti.…


  • L’elio

    L’elio è il secondo elemento della tavola periodica. È un gas incolore, inodore, non infiammabile e appartiene alla famiglia chimica dei gas nobili, gas che non si combinano con nessun altro elemento. Poiché i suoi stessi atomi non si legano tra loro, come l’ossigeno formato da molecole biatomiche (cioè a due atomi) non ha una…


  • Il particolato

    Il particolato è l’insieme di minuscole particelle solide e liquide che restano a lungo sospese nell’aria. Sono sottoprodotti delle combustione di acqua, solfati e di molte altre sostanze. E’ anche il principale componente del fumo che esce spesso dal tubo di scappamento dei veicoli. La combustione consiste in questo caso nella reazione tra un elemento…


  • Le fonti di energia non rinnovabili

    Le fonti di energia non rinnovabili sono le risorse energetiche che a motivo delle loro caratteristiche e proprietà non si rigenerano e che sono, perciò, destinate ad esaurirsi. Con questo termine ci si riferisce al carbone, al petrolio, ai gas naturali e ai minerali di uranio. Il carbone, il petrolio e i gas naturali vengono definiti combustibili…


  • Le fonti di energia rinnovabili

    Le fonti di energia rinnovabili sono le risorse energetiche che a motivo delle loro caratteristiche e proprietà si rigenerano alla stessa velocità con cui vengono consumate e che, pertanto, non si esauriscono mai. Il motivo principale per cui si ha il bisogno di usare risorse energetiche che non si esauriscano è il fatto di potere…


  • L’energia interna

    L’energia interna è l’insieme di tutte le forme di energia possedute dalle particelle che costituiscono un sistema e si ricava dalla loro somma. Queste sono l’energia termica, l’energia chimica e l’energia nucleare. Un sistema è qualsiasi parte di materia oggetto di studio: può riferirsi a un corpo, un materiale o una sostanza. Ogni forma di…


  • L’energia termica

    L’energia termica è una grandezza definita estensiva perché dipende dal numero di particelle del sistema o corpo considerato il quale cambia con la sua temperatura. Essa è anche la somma dell’energia prodotta dai movimenti delle particelle di quel sistema. Quando parliamo di sistema, ci riferiamo a qualsiasi parte di materia come un corpo, una sostanza…


  • L’osmosi

    L’osmosi è il passaggio spontaneo che avviene in due soluzioni che hanno una concentrazione diversa con lo stesso liquido dove un solvente passa dalla soluzione più diluita a quella più concentrata attraverso una membrana semipermeabile fino a quando entrambe le soluzioni non hanno la stessa concentrazione. Si parla di soluzione quando ad un liquido, in…