La poesia bucolica è un genere letterario che si sviluppa tra il III e il I secolo a.C. in ambito greco e latino. Si tratta di composizioni in versi che hanno come protagonisti i pastori e le loro vicende amorose, politiche, religiose e filosofiche, ambientate in un contesto naturale idealizzato. La parola “bucolico” deriva dal…
Jacopo Sannazaro nacque a Napoli il 28 luglio 1458, in una famiglia nobile di origine lombarda. Trascorse la sua infanzia tra la città e la campagna, dove entrò in contatto con la natura e la cultura pastorale che influenzeranno la sua produzione letteraria. Studiò latino, greco e letteratura volgare presso lo Studium di Napoli, dove…
Matteo Maria Boiardo è stato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo, autore del celebre poema cavalleresco Orlando innamorato da cui prese ispirazione Ludovico Ariosto.
Poliziano, il cui vero nome era Angelo Ambrogini, è stato uno dei più grandi poeti e umanisti del Rinascimento italiano. Nato a Montepulciano nel 1454, si trasferì a Firenze nel 1469, dove entrò al servizio della famiglia Medici e divenne amico di Lorenzo il Magnifico. Fu anche insegnante di lettere classiche all’Università di Firenze e…
Luigi Pulci (Firenze, 1432 – Padova, 1484) è stato uno dei più originali e importanti poeti volgari del Quattrocento, noto soprattutto per il suo poema cavalleresco-parodico Morgante, in cui narra le avventure di un gigante convertito al cristianesimo e al servizio di Orlando. La sua vita fu segnata da difficoltà economiche, missioni diplomatiche e rapporti…
Chi era Leon Battista Alberti? Questa è una domanda che non ha una risposta semplice, perché Alberti è stato un uomo dalle mille sfaccettature, un genio poliedrico che spaziò tra le più diverse discipline: architettura, letteratura, matematica, umanesimo, crittografia, linguistica, filosofia, musicologia e archeologia. Fu una delle figure artistiche più rappresentative del Rinascimento italiano, capace…
Il Canzoniere è una delle opere più celebri e influenti di Francesco Petrarca, il grande poeta del Trecento italiano. Si tratta di una raccolta di 366 componimenti in versi, scritti in lingua volgare, che raccontano la storia dell’amore e della vita interiore del poeta, dal primo incontro con Laura nel 1327 fino alla sua morte…
Francesco Petrarca è stato uno dei maggiori poeti e umanisti italiani del Trecento. La sua opera letteraria si divide tra il volgare e il latino, due lingue che egli usava con maestria e consapevolezza, ma con finalità diverse. Il volgare era la lingua della sua passione amorosa per Laura, la donna che celebrò nel Canzoniere…
Francesco Petrarca è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell’umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinata quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento. La vita di Petrarca è stata segnata da numerosi spostamenti tra…
Madame de Staël è stata una scrittrice, filosofa e attivista politica francese che ha vissuto durante la Rivoluzione francese e l’era napoleonica. È stata una delle intellettuali più influenti del suo tempo e le sue opere hanno spaziato su una vasta gamma di argomenti, come la letteratura, la storia, la politica, la religione e il…