Il blocco continentale è stata una politica economica adottata da Napoleone Bonaparte nel 1806 per isolare il Regno Unito dal commercio con il resto dell’Europa. Lo scopo era di indebolire la potenza navale e finanziaria britannica e di favorire lo sviluppo dell’industria francese. Il blocco continentale si basava sul principio della sovranità nazionale e sul…
La Campagna di Russia è stato lo scontro che ha portato gradualmente alla fine del regno di Napoleone.
Il Concordato del 15 luglio 1801 è stato un trattato bilaterale firmato a Parigi tra Napoleone Bonaparte, primo console della Repubblica francese, e papa Pio VII, capo della Chiesa cattolica. Fu il risultato di lunghe e difficili trattative, iniziate nel 1800, per riappacificare i rapporti tra i due stati, molto tesi dopo la Rivoluzione francese…
Le proporzioni sono relazioni matematiche che coinvolgono quattro numeri o grandezze, scritte nella forma a : b = c : d. Una proporzione è un’uguaglianza tra il rapporto di due grandezze ed il rapporto di altre due grandezze, e soddisfa alcune proprietà che permettono di effettuare i calcoli con le quantità coinvolte. Cos’è una proporzione?…
Le grandezze omogenee sono quelle che possono essere confrontate tra loro perché hanno la stessa natura e la stessa unità di misura. Ad esempio, il tempo, la lunghezza, la massa, la forza e la velocità sono grandezze omogenee, mentre il colore, il sapore, l’odore e il suono non lo sono. Per operare con le grandezze…
Il fattoriale di un numero è il prodotto di tutti i numeri interi positivi da 1 fino a quel numero. Per esempio, il fattoriale di 5 è 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = 120. Il fattoriale di un numero si indica con il simbolo !, quindi 5! significa il fattoriale di…
Storia, cause e conseguenze riguardo il trattato di Campoformio, firmato tra la Francia e l’Austria.
Le repubbliche sorelle furono una serie di repubbliche filo-francesi create in Europa durante le guerre rivoluzionarie francesi tra il 1795 e il 1803. Queste repubbliche erano ispirate dai principi della Rivoluzione francese e cercavano di diffondere gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Alcune di queste repubbliche furono annesse alla Francia, altre divennero satelliti della…
La Prima Repubblica francese è stato il regime politico instaurato in Francia dopo la caduta della monarchia assoluta nel 1792, durante la Rivoluzione francese. La repubblica fu proclamata il 22 settembre 1792, dopo la vittoria dei rivoluzionari sulla coalizione di stati europei che volevano restaurare il re Luigi XVI. La repubblica fu caratterizzata da una…
I giacobini erano un gruppo politico rivoluzionario che emerse durante la Rivoluzione francese. Il loro nome deriva dal convento di Saint-Jacques, dove si riunivano a Parigi. I giacobini erano sostenitori della repubblica, dell’uguaglianza e della sovranità popolare. Essi si opponevano alla monarchia, alla nobiltà e al clero privilegiato. I giacobini ebbero un ruolo chiave nella…