Argomenti


  • Robespierre: il leader della rivoluzione francese

    Storia di Robespierre, il leader della rivoluzione francese.

    Robespierre: il leader della rivoluzione francese

  • I termidoriani

    I termidoriani furono i protagonisti della reazione moderata che seguì il colpo di Stato del 9 termidoro (27 luglio 1794) contro il regime del Terrore instaurato dai giacobini durante la Rivoluzione francese. Il nome deriva dal mese del calendario repubblicano in cui avvenne l’evento, il termidoro, che corrispondeva alla fine di luglio e all’inizio di…

    I termidoriani

  • La congiura di Babeuf

    La congiura di Babeuf fu un tentativo di rovesciare il governo del Direttorio in Francia nel 1796, con l’obiettivo di instaurare una società egualitaria basata sull’abolizione della proprietà privata e sulla comunione dei beni. Ispirata dal pensiero politico di Gracco Babeuf, un giornalista e rivoluzionario che si opponeva alla linea liberale dei termidoriani, la congiura…

    La congiura di Babeuf

  • La rivolta della Vandea ai tempi delle Rivoluzione francese

    Storia sulla rivoluzione della regione della Valdea ai tempi della Rivoluzione francese.

    La rivolta della Vandea ai tempi delle Rivoluzione francese

  • Il Direttorio

    Il Direttorio fu una forma di governo che si instaurò in Francia dopo la fine del Terrore giacobino, nel 1795. Il suo scopo era di evitare il ritorno dell’assolutismo e di garantire la separazione dei poteri. Il Direttorio era composto da cinque membri eletti dalle due camere legislative, il Consiglio degli Anziani e il Consiglio…

    Il Direttorio

  • La Repubblica Cisalpina: un capitolo chiave nella storia d’Italia

    La Repubblica Cisalpina, fondata nel 1797, rappresenta un capitolo cruciale nella storia d’Italia. Nata dalla fusione di territori italiani e francesi, la Repubblica Cisalpina ha lasciato un’impronta significativa sul paese. Questo articolo esplorerà la sua formazione, la sua struttura politica, le conquiste e le sfide affrontate durante il suo breve periodo di esistenza, oltre all’eredità…


  • La Battaglia di Lodi

    La battaglia di Lodi fu una delle più importanti vittorie di Napoleone Bonaparte nella sua campagna d’Italia contro gli austriaci. In questa battaglia, avvenuta il 10 maggio 1796, l’armata francese riuscì a forzare il passaggio del ponte di Lodi, difeso dalla retroguardia austriaca del generale Sebottendorf, e a mettere in rotta il nemico. Nel 1796,…

    La Battaglia di Lodi

  • Napoleone Bonaparte

    Storia di Napoleone Bonaparte, comandante delle truppe francesi che arrivò a proclamarsi Imperatore.

    Napoleone Bonaparte

  • Napoleone in Italia

    La conquista dell’Italia da parte di Napoleone fu un evento storico di grande importanza per l’Italia, poiché portò alla nascita di uno Stato moderno e unitario. L’invasione francese dell’Italia iniziò nel 1796, quando Napoleone Bonaparte sconfisse l’esercito austriaco nella battaglia di Lodi. La conquista dell’Italia fu parte di una strategia più ampia di Napoleone, che…

    Napoleone in Italia

  • Luigi di Borbone

    Luigi di Borbone nacque il 16 agosto 1682 a Versailles, figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi, il Gran Delfino, nipote del re di Francia Luigi XIV e suo erede al trono. Fin da bambino mostrò una grande intelligenza e una profonda religiosità, grazie anche all’influenza del suo tutore Fénelon, futuro arcivescovo di…

    Luigi di Borbone