Argomenti


  • La cella elettrolitica

    La cella elettrolitica è un sistema che utilizza una reazione chimica che combina i processi di ossidazione e riduzione, chiamata anche redox, per trasformare l’energia elettrica in energia chimica. Lo scopo è quello di ricaricare una pila, o batteria, ripristinando i suoi poli in modo da potere di nuovo essere utilizzata per i propri fabbisogni.…


  • I potenziali di riduzione standard

    I potenziali di riduzione standard sono dei valori che ci permettono di stabilire la capacità di un elemento usato come conduttore di elettricità di assorbire elettroni e ci permette nel caso in cui due di loro formino una pila di capire se la reazione desiderata può avvenire. E’ stata anche fatta una tabella che ci…


  • L’elettrodo a idrogeno

    L’elettrodo a idrogeno è una semicella delle pile, chiamate anche celle elettrochimiche, il cui valore potenziale elettrico viene usato come riferimento per misurare quello degli elettrodi di altri elementi chimici. Conoscere questi valori permette di calcolare il voltaggio di una pila e che tipo di reazione avviene quando due elettrodi diversi sono messi a contatto.…


  • La pila: cella elettrochimica usata come batteria

    La pila, chiamata anche cella elettrochimica o comunemente batteria, è un sistema che utilizzando una reazione che combina i processi di ossidazione e di riduzione degli elementi trasforma energia chimica in energia elettrica. E’ formata da due parti, dove gli elettroni contenuti nella prima passano nella seconda parte. Questo passaggio di elettroni è dovuto alla…


  • Le ossidoriduzioni

    Le ossidoriduzioni sono delle reazioni chimiche in cui una sostanza perde degli elettroni mentre un’altra, che può essere dello stesso tipo o diverso, le acquisisce. Questo tipo di reazione sta alla base dell’utilizzo delle pile e delle batterie proprio per il fatto che sono composti da due poli: quello positivo perché è formato da elementi…


  • La teoria tettonica delle placche

    La teoria tettonica delle placche è una descrizione della formazione e dei movimenti della superficie della Terra, secondo cui la litosfera è divisa in blocchi rigidi che si muovono continuamente, causando la formazione degli oceani, delle montagne, in tempi molto lunghi, e dei terremoti. Questa teoria venne stabilita dopo decenni di studi fatti per capire…


  • Le indagini geognostiche

    Le indagini geognostiche sono dei metodi usati per studiare e conoscere la composizione e le caratteristiche dei materiali che si trovano all’interno della Terra. Da queste analisi si è capito che il nostro pianeta è composto da diversi strati in cui la composizione e lo stato fisico dei materiali della Terra cambia all’improvviso tra una…


  • Elenco e tipi delle rocce metamorfiche

    Elenco e tipi di rocce metamorfiche a seconda della famiglia di appartenenza. Ciascuna membro di questa famiglia ha delle caratteristiche in comune come minerali principali nella loro composizione e una struttura simile o uguale. Ad esempio, la struttura saccaroide si presenta granulosa e ruvida. Famiglia Struttura Costituenti principali Colorazione Marmi generici Saccaroide Carbonato di calcio…


  • Il rischio ambientale

    Il rischio ambientale è la probabilità che una determinata calamità naturale possa fare danni all’ambiente e alle persone del luogo in cui si manifesta. Per poterlo calcolare ci si avvale di tre parametri: la probabilità che una calamità si manifesti in una determinata area, il numero di persone che potrebbero essere coinvolte e il danno…


  • I terremoti

    I terremoti, chiamati anche fenomeni sismici, sono delle improvvise e rapide vibrazioni del terreno di varia intensità: possono essere molto deboli e percettibili soltanto da strumenti appositi oppure talmente forti da potere fare danni a persone o cose. Per questo motivo, soprattutto agli inizi del Novecento, vengono studiati in modo da potere prevedere i possibili…