Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Curve coniche

Le curve coniche sono i contorni della sezione di un cono. Possono essere sia chiuse che aperte.

Il cono viene definito come la parte di spazio generata dalla rotazione di una retta intorno a un’altra (detta asse) avendo come vertice il loro punto di intersezione. Tagliando il cono con piani diversi si ottengono le sezioni coniche.

Come già detto, le curve coniche possono essere chiuse o aperte.

Le curve chiuse sono:

  • Circonferenza: Si ottiene tagliando il cono con un piano perpendicolare all’asse di rotazione.
  • Ellisse: Si ottiene tagliando il cono con un piano inclinato rispetto all’asse di rotazione. Questa ha un’asse maggiore e un asse minore.

Le curve aperte sono:

  • Iperbole: Ottenuta tagliando il cono con un piano parallelo all’asse.
  • Parabola: Determinata dall’intersezione del cono con un piano parallelo ad una retta generatrice
Curve coniche, iperbole, ellisse. Cosa sono, disegno tecnico

Definizioni riguardanti le curve coniche

La retta che ruota attorno l’asse del cono viene chiamata generatrice.

La circonferenza viene definita come i punti del piano che hanno uguale distanza da un punto detto centro. La distanza da ciascun punto al centro viene chiamato raggio.

L’ellisse è caratterizzata da due punti fissi sull’asse maggiore, detti fuochi. Ciascun punto dell’ellisse ha in comune la somma delle distanze dai due fuochi, la quale corrisponde anche all’asse maggiore. Al contrario, i punti dell’iperbole hanno in comune la differenza dei fuochi.

La parabola è formata da punti che hanno la stessa distanza sia da un fuoco che da una retta esterna, chiamata direttrice.

Guarda le immagini di esempio in basso.

Vedi anche: Luogo geometrico