I tag <code>, <kbd>, <samp> e <var> vengono inseriti nel codice HTML per indicare al browser che le parole al loro interno sono termini usati in informatica. Ciascun elemento ha un significato specifico ed è per questo che in questo articolo vengono considerati assieme. Il tag <code> viene usato per inserire termini usati nel linguaggio…
Il tag <cite> può essere usato nel codice HTML per inserire al suo interno il titolo di un qualsiasi tipo di opera, come il nome di un libro, di un film, di una canzone, di una foto come anche delle opere letterarie antiche e artistiche. Se, ad esempio, stiamo parlando di un’opera di Luigi Pirandello…
Il tag <canvas> viene usato nel codice HTML per inserire figure e immagini in una pagina web disegnate tramite JavaScript, linguaggio di programmazione che serve proprio a rendere interattive delle pagine web o a modificarle mentre l’utente sta leggendo. Lo JavaScript viene usato spesso per inserire il banner del consenso del trattamento dei dati personali,…
Il tag <br> viene usato nei file HTML per portare nel rigo sotto le parole che lo seguono anche se fanno parte dello stesso paragrafo o sezione. L’abbreviazione br sta per break che in italiano indica, in questo caso, un’interruzione. In genere, non è conveniente usare questo tag per andare a capo mentre si scrive.…
Il tag <blockquote> viene usato nel codice HTML per scrivere una sezione che contiene una breve frase presa da un’altra fonte, che può essere un’altra pagina web presa dallo stesso sito o un altro come anche un libro, una rivista, un video o un file audio. Per fare capire che stiamo citando un’altra fonte, il…
Il tag <bdo> viene usato in HTML per indicare al browser se le parole contenute al suo interno vanno lette da sinistra verso destra, come l’italiano, oppure da destra verso sinistra. Questo elemento è diverso da bdi perché all’interno di quest’ultimo si possono inserire parole di ogni lingua e che quindi possono essere lette sia…
Il tag <bdi> viene inserito nel codice HTML per indicare al browser che le parole contenute al suo interno potrebbero essere lette sia da sinistra verso destra, come l’italiano, oppure da destra verso sinistra, come altre lingue. Il termine BDI è un’abbreviazione delle parole inglesi Bi-Directional Isolation, indicando proprio che le parole contenute in questo…
Il tag <base> viene usato nel codice HTML per indicare un sito web o un altro tipo di collegamento che indirizza l’utente in una pagina o file specifico ogni volta che clicca su un immagine o un link dove non è stato inserito nessun tipo di url. L’elemento base deve essere inserito nella sezione head,…
Il tag <b> può essere usato nei file HTML per rendere in grassetto una parola al suo interno. A differenza di altri elementi simili, questo tag non attribuisce nessun tipo di importanza alla parola considerata; per questo motivo, viene consigliato di usarla come ultima risorsa. Per rendere una o più parole in grassetto, vengono inserite…
Il tag <a> viene usato nel linguaggio HTML per inserire nel proprio sito dei collegamenti ipertestuali, cioè link che rimandano ad altre sezioni della stessa pagina, ad altre pagine del sito o anche ad altri siti web. Come altri elementi principali, anche quello per creare dei link ha un tag di apertura e uno di…