Fisica


  • La legge di Coulomb

    La legge di Coulomb afferma che l’intensità della forza che si manifesta tra due cariche elettriche è direttamente proporzionale alla loro quantità e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. L’esistenza di alcuni fenomeni elettrici era conosciuta dall’antichità, infatti il nome elettro viene dall’ambra (il cui nome greco era ἤλεκτρος e ἤλεκτρον) perché strofinandola dovutamente…


  • Misure dirette e indirette

    Le misure dirette sono le misurazioni di una grandezza che si possono fare semplicemente confrontandola con un campione di riferimento mentre le misure indirette sono le misurazioni fatte mediante relazioni matematiche che legano la grandezza ad altre che sono misurabili direttamente. Le grandezze fisiche come la lunghezza, la massa e il tempo possono essere misurate…


  • La massa molecolare

    La massa molecolare (simbolo MM) è la somma delle masse di tutti gli atomi che compongono una determinata molecola e viene ricavata dalla sua formula chimica. Un tempo veniva chiamata peso molecolare e il suo simbolo era PM. E’ stato il fisico italiano Amedeo Avogadro (1776 – 1856) a dare la possibilità di stabilire un…


  • La massa atomica

    La massa atomica è la massa di un singolo atomo espressa tenendo conto di un campione di riferimento, in un certo senso come se fosse la sua unità di misura. L’atomo viene definito come la parte più piccola di un elemento chimico e che non si può scomporre in parti più piccole senza che l’elemento…


  • Le leggi dei gas

    Le leggi dei gas sono delle leggi che stabiliscono le relazioni che ci sono tra le grandezze che identificano lo stato fisico dei gas. Queste grandezze sono il volume (V), la temperatura (T) e la pressione. Quando si parla di volume, si intende quello del loro contenitore dato che i gas tendono ad occupare tutto…


  • La legge di Charles

    La legge di Charles indica che c’è una relazione tra la temperatura e il volume di un gas quando la pressione non cambia. In questo caso, se si aumenta o diminuisce la temperatura anche il volume aumenta o diminuisce in modo direttamente proporzionale. Questa è una delle leggi dei gas che mettono in relazione tra…


  • La legge di Gay-Lussac

    La legge di Gay-Lussac è una delle leggi che indicano le relazioni che ci sono tra le grandezze fisiche dei gas. In base a questa legge, quando in una trasformazione manteniamo inalterato il volume del recipiente che contiene una certa quantità di gas, la pressione delle sue particelle varia in maniera direttamente proporzionale al variare…


  • La legge di Boyle

    La legge di Boyle è una delle tre leggi dei gas che indicano le relazioni tra le loro tre grandezze fisiche. Secondo la legge appena menzionata, in caso di trasformazioni fisiche in cui la temperatura rimane costante il volume di una certa quantità di gas aumenta o diminuisce in maniera inversamente proporzionale alla sua pressione.…


  • Il gas ideale

    Il gas ideale viene considerato come un gas che ha gli atomi simili a dei punti molto distanti tra loro che sono liberi di muoversi senza attirarsi tra loro né respingersi; neppure la loro velocità cambia quando si urtano tra loro o con il contenitore che contiene il gas. Nessun gas reale rispetta alla perfezione…


  • La conversione dei gradi Celsius in gradi Fahrenheit

    La conversione dei gradi Celsius in gradi Fahrenheit si fa ricavando la formula matematica tramite una semplice proporzione. I gradi Celsius e i gradi Fahrenheit sono due unità di misura della temperatura, una grandezza fisica che serve ad indicare di quanto un corpo è caldo o freddo. In Italia e in molti altri Paesi si usano…