Come si calcola il calore assorbito e quello ceduto da un corpo o da un materiale. Per potere aumentare o diminuire la propria temperatura, un materiale ha bisogno di assorbire o rilasciare calore. Per definizione il calore è l’energia necessaria ad aumentare la temperatura di un corpo mentre la temperatura è una grandezza che indica…
La temperatura di fusione è la temperatura alla quale un materiale inizia a passare dallo stato solido a quello liquido. Viene chiamata anche punto di fusione. Infatti il passaggio dallo stato solido allo stato liquido viene chiamato fusione (mentre il passaggio contrario si chiama solidificazione). Ogni materiale si fonde raggiungendo una determinata temperatura. I metalli…
La massa volumica è una grandezza fisica e una proprietà dei materiali. Proprio come dice il nome, la massa volumica è il rapporto tra la massa e il volume di un corpo e viene espressa in kg/m3 o in kg/dm3. Viene indicata con il simbolo ρ (la lettera rho dell’alfabeto greco) e la sua formula…
L’accelerazione è una grandezza fisica vettoriale e indica il cambiamento di velocità di un punto in movimento nel tempo. Se, ad esempio, stiamo guidando a 80 km/h per due ore, alla fine avremo percorso 160 km. Ma se abbiamo fatto 180 km, vuol dire che abbiamo accelerato rispetto alle velocità base. Formula Nel sistema internazionale…
La teoria degli errori si occupa di rilevare e correggere il più possibile gli errori che si verificano durante le misurazioni. Qualsiasi strumento abbiamo ha un limite minimo e un limite massimo di misurazione e non è in grado di dare una misurazione corretta oltre i limiti che ha. Prendiamo il caso di un righello.…
Le grandezze fisiche fondamentali (cui corrispondono le unità di misura fondamentali) sono caratteristiche e proprietà misurabili di un corpo, sostanza o fenomeno da cui dipendono, o derivano tutte le altre. Ne sono state individuate e sette e stabilite dal Sistema internazionale (SI). L’unità di misura è un campione di riferimento per misurare grandezze dello stesso…