Enciclopedia online


  • Rivolta di Nika

    La rivolta di Nika (dal greco: “Vinci!”) è una rivolta scoppiata a Costantinopoli contro l’imperatore Giustiniano nel gennaio 532. La rivolta fu promossa dai Verdi, fazione politico-sportiva dell’ippodromo (la pista per la corsa dei cavalli) di fede monofisita, che erano perseguitati da Giustiniano. L’altra fazione, gli Azzurri, appoggiavano l’imperatore e la Chiesa ufficiale. Quando ci…


  • Astolfo, re dei Longobardi

    Astolfo fu re dei Longobardi dal 749 al 756 e duca del Friuli. Astolfo era fratello del re Rachis (o Ratchis) che promosse la pace con i Bizantini e il mondo romano. Essendo capo del partito nazionalista longobardo, lo costrinse a ritirarsi e si proclamò re. A differenza del fratello, invase l’esarcato (il territorio bizantino…


  • Rachis o Ratchis, re dei Longobardi

    Rachis (o Ratchis) è stato re dei Longobardi dal 744 al 749 e poi nel 756-757. Dopo la morte di Liutprando, il trono sarebbe dovuto passare al nipote Idelbrando. Questi però verrà deposto dopo pochi mesi e Rachis diventa re. Durante il suo regno, Rachis aggiungerà altri capitoli all’editto dei re longobardi. Insieme alla moglie…


  • Liutprando, Re dei Longobardi

    Liutprando è stato re dei Longobardi dal 712 al 744, uno dei re che ha regnato più a lungo. Liutprando divenne re pochi mesi dopo aver aiutato suo padre a sconfiggere Ariperto. Da quel momento cercò di consolidare la sua autorità in tutto il regno, cercando anche l’appoggio della Chiesa. Sposò la figlia del duca…


  • Ariperto II, re dei Longobardi

    Ariperto II (o Ariberto) è stato re dei Longobardi dal 702 al 712 dopo la morte del padre Raginperto. Il padre aveva preso il trono di Liutperto e aveva associato Ariperto al regno con lui. L’anno dopo questi morì e il figlio fu l’unico sovrano. Il regno di Ariperto II fu caratterizzato dalla violenza: cercò…


  • Liutperto, re dei Longobardi

    Liutperto (o Liutberto) era figlio del re Longobardo Cuniperto e gli successe alla sua morte nel 700 per otto mesi. Era molto giovane quando perse il padre, e iniziò a governare sotto la tutela del nobile Ansprando per volontà di Cuniperto. Ma otto mesi dopo, il duca di Torino Ragumberto, figlio di Godeberto e cugino…


  • Cuniperto, re dei Longobardi | Cuniberto

    Cuniperto (o Cuniberto) è stato re dei Longobardi assieme al padre e poi da solo fino al 700. Cuniperto era figlio del re cattolico Pertarito il quale, dopo un anno circa dalla salita al trono (avvenuta nel 661), venne spodestato da Grimoaldo I. Il padre dovette abbandonare Milano, sua capitale, e il bambino con la…


  • Pertarito, re dei Longobardi

    Pertarito è stato re dei Longobardi dal 661 al 662 e poi dal 671 al 688. Era figlio di Ariperto. Prima di morire, il re Ariperto divise il regno tra i suoi due figli: Godeberto stabilì la sua residenza a Pavia, Pertarito scelse come luogo dove vivere la città di Milano. Tra i due fratelli…


  • Ariperto o Ariberto I, Re dei Longobardi

    Ariperto I (o Ariberto I) era figlio di Gundoaldo, fratello di Teodolinda e fu re dei Longobardi alla morte del cugino Rodoaldo dal 653 al 661. A differenza di Rodoaldo, Ariperto promosse il cattolicesimo, attirandosi le lodi dei monaci e degli storici cattolici i quali, esagerando, affermano che abbia abolito l’arianesimo. In realtà Ariperto non…


  • Rodoaldo, re dei Longobardi

    Rodoaldo era figlio di Rotari, famoso per l’editto che approvò, e di Gutenberga. Divenne re dei Longobardi alla morte del padre nel 652. Poiché lo storico Paolo Diacono dà delle informazioni inesatte su questo re, non è possibile stabilirne l’accuratezza su alcuni avvenimenti che racconta. A motivo delle scarse testimonianze (nessun documento si può far…