La codifica binaria è il processo di trasformazione e conversione delle informazioni da un determinato formato, come testo, immagini, video e suoni nel sistema di numerazione binaria, che utilizza un codice formato soltanto da due valori, 0 e 1. Si tratta di un sistema di numerazione posizionale, dove ciascuna cifra può assumere un significato diverso…
Tutte le grandezze fisiche possono essere rappresentate in diversi modi e attraverso strumenti diversi. Quando una grandezza viene rappresentata in modo continuo si parla di segnale analogico mentre quando viene espressa in valori precisi e non continui si parla di segnale digitale. La differenza tra questi segnali è molto sottile ma esiste ed è legata…
La divisione tra numeri binari può essere eseguita in due modi. Il primo metodo consiste nella divisione in colonna, proprio come avviene per i numeri decimali mentre il secondo metodo consiste nel sottrarre il divisore al dividendo e continuare il procedimento sulla differenza ottenuta fino a quando la sottrazione non sarà più possibile. Nel primo…
La moltiplicazione con i numeri binari avviene in modo simile alle normali moltiplicazioni in colonna, dove ciascuna cifra di un fattore viene moltiplicata con ciascuna cifra dell’altro fattore spostandosi di un’unità ogni volta che si finisce con una cifra del secondo fattore. L’unica differenza è che nel caso del sistema binario le uniche cifre da…
Il computer è una macchina che elabora dati in modo molto veloce e viene usata per scrivere, leggere, fare calcoli, comunicare, giocare, disegnare, vedere video e altri elementi multimediali, per lavoro e per lo sviluppo di programmi e videogiochi. Il termine computer deriva dal verbo inglese to compute, che significa elaborare. Non c’è teoricamente limite…
Il codice ASCII, letto aski, è il metodo di codifica più diffuso in informatica perché associa ai numeri binari tutte le lettere dell’alfabeto sia maiuscole che minuscole, i numeri che vanno da 0 a 9, diversi caratteri speciali e anche i pulsanti che premiano con la tastiera come Invio e Spazio. La sigla ASCII sta…
La sottrazione di numeri binari viene svolta applicando la sottrazione in colonna delle singole cifre dei due numeri a partire da destra tenendo conto però che si opera soltanto con le cifre 0 e 1. Questa come le altre operazioni sono importanti se si lavora con il sistema binario. Il sistema binario viene utilizzato nell’ambito…
La somma di numeri binari è un procedimento molto semplice e consiste nell’applicare l’operazione di addizione in colonna tra due numeri binari, cioè due numeri formati soltanto dalle cifre 0 e 1. Questa come le altre operazioni sono importanti se si lavora con il sistema binario. Il sistema binario viene utilizzato nell’ambito dell’informatica, dell’elettronica e…
Il sistema binario è un sistema numerico che utilizza soltanto due cifre diverse, 0 e 1. E’ fondamentale nei linguaggi informatici in quanto ciascun numero può essere convertito in un numero decimale, in un simbolo della tastiera o in qualsiasi carattere per scrivere un testo. Questo nuovo sistema numerico venne descritto dal matematico Gottfried Whillhelm…
La macchina di Turing è un concetto teorico stabilito dal matematico britannico Alan Turing nel 1936 ed è la base per la teoria informatica e di tutto ciò che si è realizzato finora. Si basa su una semplice macchina che legge e scrive su un nastro infinito. Alan Turing è stato dei primi a sviluppare…