Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

La proprietà invariantiva della divisione

La proprietà invariantiva della divisione è una delle regole delle operazione matematiche e stabilisce che se a ogni membro di una divisione moltiplichiamo o dividiamo lo stesso numero, il risultato finale sarà sempre lo stesso. Assieme alla proprietà distributiva, è una delle due uniche proprietà della divisione.

La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione. Fare la divisione tra due numeri consiste nel trovare quel numero che moltiplicato al secondo dia come prodotto il primo. In simboli si esprime così:

a : b = q

Dove:

  • a viene chiamato dividendo mentre è il divisore;
  • q è il quoziente cioè quel numero che moltiplicato per il divisore dia come risultato il dividendo: q ∙ b = a;
  • Il divisore deve sempre essere diverso da zero: b ≠ 0

La proprietà invariantiva della divisione si applica, nel campo dei numeri naturali, soltanto quando questa operazione è possibile, cioè soltanto se il divisore è minore del dividendo e diverso da 0, il quoziente è un numero intero e non decimale e se il numero con cui moltiplichiamo o dividiamo i membri della divisione è diverso da 0.

Questa proprietà ci permette di semplificare alcune divisioni più complesse. Pensiamo ad esempio a 210 : 70. Possiamo applicare questa proprietà e dividere entrambi i membri per 10 scrivendo così:

(210 : 10) : (70 : 10) = 21 : 7 = 3

Pertanto, le formule generiche di questa proprietà sono:

a : b = (a ∙ c) : (b ∙ c) se c ≠ 0 e la divisione è possibile

a : b = (a : c) : (b : c) se c ≠ 0 e la divisione è possibile

Questa proprietà della divisione viene applicata anche quando vengono semplificate le frazioni.

Le pubblicazioni di Infodit