Spirale: disegno e geometria

In geometria e nel disegno tecnico la spirale è una curva policentrica aperta, che si avvolge infinite volte intorno ad un punto fisso, chiamato polo.

La spirale viene anche definita come una curva piana tracciata da un punto del piano che si avvolge infinite volte attorno al polo. Può anche essere formata da archi di circonferenza diversi collegati, o raccordati, tra loro i cui vertici sono i centri di un poligono. In questo caso si parla di curva piana policentrica.

Vedi anche: Il raccordo

Cos’è il passo della spirale? Si tratta della distanza tra la posizione iniziale e quella finale del punto che forma la spirale dopo avere compiuto un angolo giro, ovvero 360°.

Spirale piana regolare, curve policentriche, passo della spirale, disegno, geometria

Come si disegna una spirale

La costruzione di una spirale varia a seconda dei vertici di un poligono. Nei libri di testo di disegno tecnico viene spiegato come costruire una spirale con quattro centri.

Stabilito il passo della spirale bisogna dividere il segmento per il numero dei lati del poligono regolare, ricaviamo così la misura del lato. Prolunghiamo i lati del poligono, in questo caso il quadrato.

Puntiamo il compasso sul primo vertice e tracciamo un arco, di raggio pari alla lunghezza del lato, che incontri il primo prolungamento. Centriamo nel secondo vertice e tracciamo un arco fino al prossimo prolungamento. Continuiamo così fino a quando vogliamo; seguendo questo passaggio stiamo disegnando una spirale.

Sotto puoi vedere una spirale a 5 centri. In questo caso la spirale gira intorno ai vertici di un pentagono. Un’altra cosa che puoi notare è che il prolungamento di ciascun lato va fatto in una sola direzione.

Nel video puoi vedere i passaggi per entrambe le costruzioni.

Spirale 5 centri, vertici del pentagono

Le mie pubblicazioni

Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.