Infodit

– Imparare con il digitale –

  • Home
  • Argomenti
    • Animali
    • Biologia
    • Chimica
    • Costruzioni
    • Disegno tecnico
    • Economia
    • Fisica
    • Geometria
    • Letteratura
    • Matematica
    • Tecnologia
    • Scienze
    • Storia
    • Topografia
  • Digitalizzazione
    • Creare sito internet
    • Promuoversi online
  • Informatica
    • Android
    • Notebook
    • Linux
    • Smartphone
    • Tablet
    • Windows
    • Videogiochi
  • Linguaggi e programmazione
    • HTML5
    • CSS e CSS3
    • JavaScript
    • Python
  • Il sito
    • Enciclopedia
    • Galleria video
    • Imparare con il digitale
    • Come usare le visite virtuali
    • Tour virtuali
    • Novità del sito
  • Notifiche push

Tag: Letteratura italiana

Umanesimo – letteratura: Origini e scrittori

Umanesimo – letteratura: Origini e scrittori

Pubblicato ininArgomenti Letteratura
L’Umanesimo è una corrente di pensiero e della letteratura italiana che si affermò nel Quattrocento. Gli scrittori umanisti devono la loro eredità letteraria a Francesco Petrarca (1304 – 1374), che…
La letteratura italiana nel Quattrocento

La letteratura italiana nel Quattrocento

Pubblicato ininArgomenti Letteratura
Da una parte gli scrittori italiani del Quattrocento ereditano stili e generi dai predecessori, alcuni sono vissuti proprio a cavallo tra questo secolo e quello precedente. D’altra parte, soprattutto dopo…
I generi letterari diffusi nel Duecento e nel Trecento

I generi letterari diffusi nel Duecento e nel Trecento

Pubblicato ininArgomenti Letteratura
Con il risveglio dell’agricoltura, del commercio e dello sviluppo delle città dopo la grande crisi che ha colpito i cinque secoli precedenti, in Italia, nel Duecento e nel Trecento (che…
La storia della letteratura italiana nel Medioevo

La storia della letteratura italiana nel Medioevo

Pubblicato ininArgomenti Letteratura
La storia della letteratura italiana inizia nel Medioevo, specialmente nel Duecento e nel Trecento. In quel periodo i libri non erano molto diffusi, venivano scritti in una lingua che la…
Come si mantenevano gli scrittori nel Medioevo?

Come si mantenevano gli scrittori nel Medioevo?

Pubblicato ininArgomenti Letteratura
Agli inizi della letteratura italiana, quella dello scrittore non era considerata una vera e propria professione. Le persone che leggevano erano pochissime, gli scrittori erano principalmente quelli del clero e…
Infodit
Infodit. Tutti i diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi copia di ciò che è contenuto nel sito, tranne dove viene indicato esplicitamente il contrario.

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Argomenti
    • Animali
    • Biologia
    • Chimica
    • Costruzioni
    • Disegno tecnico
    • Economia
    • Fisica
    • Geometria
    • Letteratura
    • Matematica
    • Tecnologia
    • Scienze
    • Storia
    • Topografia
  • Digitalizzazione
    • Creare sito internet
    • Promuoversi online
  • Informatica
    • Android
    • Notebook
    • Linux
    • Smartphone
    • Tablet
    • Windows
    • Videogiochi
  • Linguaggi e programmazione
    • HTML5
    • CSS e CSS3
    • JavaScript
    • Python
  • Il sito
    • Enciclopedia
    • Galleria video
    • Imparare con il digitale
    • Come usare le visite virtuali
    • Tour virtuali
    • Novità del sito
  • Notifiche push