Niccolò Machiavelli è stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, nato a Firenze il 3 maggio 1469 e morto nella stessa città il 21 giugno 1527. È considerato il fondatore della scienza politica moderna, grazie alla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale espone i principi del governo e della ragion…
Angelo Beolco, meglio conosciuto come Ruzante, è stato uno dei più originali e innovativi drammaturghi italiani del Cinquecento. Nato a Padova o forse a Pernumia intorno al 1496, figlio naturale di un medico universitario, Ruzante si dedicò alla scrittura e alla recitazione teatrale, collaborando con il ricco e colto mecenate Alvise Cornaro. Le sue opere,…
Michelangelo Buonarroti è stato uno dei più grandi artisti della storia dell’arte, capace di esprimersi in diversi campi come la scultura, la pittura, l’architettura e la poesia. La sua vita, durata quasi novant’anni, è stata segnata da eventi storici, politici e religiosi che hanno influito sulla sua personalità e sul suo stile. In questo articolo,…
Lorenzo di Piero de’ Medici, noto come Lorenzo il Magnifico, fu uno dei più importanti uomini politici, scrittori, poeti e protettori di studiosi e artisti del Rinascimento italiano. Nato a Firenze il 1° gennaio 1449 da Piero di Cosimo e Lucrezia Tornabuoni, appartenne alla famosa dinastia dei Medici, che dominò la città toscana per gran…
Jacopo Sannazaro nacque a Napoli il 28 luglio 1458, in una famiglia nobile di origine lombarda. Trascorse la sua infanzia tra la città e la campagna, dove entrò in contatto con la natura e la cultura pastorale che influenzeranno la sua produzione letteraria. Studiò latino, greco e letteratura volgare presso lo Studium di Napoli, dove…
Matteo Maria Boiardo è stato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo, autore del celebre poema cavalleresco Orlando innamorato da cui prese ispirazione Ludovico Ariosto.
Poliziano, il cui vero nome era Angelo Ambrogini, è stato uno dei più grandi poeti e umanisti del Rinascimento italiano. Nato a Montepulciano nel 1454, si trasferì a Firenze nel 1469, dove entrò al servizio della famiglia Medici e divenne amico di Lorenzo il Magnifico. Fu anche insegnante di lettere classiche all’Università di Firenze e…
Luigi Pulci (Firenze, 1432 – Padova, 1484) è stato uno dei più originali e importanti poeti volgari del Quattrocento, noto soprattutto per il suo poema cavalleresco-parodico Morgante, in cui narra le avventure di un gigante convertito al cristianesimo e al servizio di Orlando. La sua vita fu segnata da difficoltà economiche, missioni diplomatiche e rapporti…
Chi era Leon Battista Alberti? Questa è una domanda che non ha una risposta semplice, perché Alberti è stato un uomo dalle mille sfaccettature, un genio poliedrico che spaziò tra le più diverse discipline: architettura, letteratura, matematica, umanesimo, crittografia, linguistica, filosofia, musicologia e archeologia. Fu una delle figure artistiche più rappresentative del Rinascimento italiano, capace…
Il Canzoniere è una delle opere più celebri e influenti di Francesco Petrarca, il grande poeta del Trecento italiano. Si tratta di una raccolta di 366 componimenti in versi, scritti in lingua volgare, che raccontano la storia dell’amore e della vita interiore del poeta, dal primo incontro con Laura nel 1327 fino alla sua morte…