I vulcani sono delle spaccature della crosta terrestre da cui fuoriesce la lava, roccia che si è fusa all’interno del pianeta. Di solito si presentano come dei monti a forma di cono con una zona più bassa al centro che è direttamente collegata alla zona dove si trova il magma, la miscela di rocce fuse…
Le equazioni fratte sono delle uguaglianze tra due espressioni algebriche dove almeno una di loro contiene una frazione con l’incognita al denominatore. Alcuni esempi sono 2/x = 3/x oppure 5 / (x + 1) = x. Quando si ha un’equazione, bisogna verificare che il risultato dell’espressione a sinistra sia uguale a quella a destra. Per…
Le frazioni algebriche sono delle divisioni che non hanno come risultato un numero intero dove al denominatore, o al divisore, c’è sempre almeno un’operazione algebrica dove figurano una o più lettere. Alcuni esempi sono 2/a oppure (5 + x) / (4 – y). Dato che le frazioni sono divisioni, è chiaro che ci sono situazioni…
Le rocce ignee sono un aggregato di minerali che si formano quando solidifica il magma, sostanza fluida incandescente che può raffreddarsi all’interno della crosta terrestre e del suo mantello oppure quando fuoriesce in superficie in seguito ad un eruzione. Per questo motivo vengono chiamate anche rocce magmatiche. Un minerale è una sostanza solida naturale che…
I minerali sono sostanze naturali che si trovano allo stato solido e che hanno una struttura chimica tale che gli atomi che li compongono sono disposti in maniera ordinata, salvo rare eccezioni. Tutti i prodotti realizzati dall’uomo, anche se dovessero avere una struttura ordinata, non rientrano in questa definizione. Quando gli atomi di una sostanza…
La litosfera è quella parte del pianeta Terra composta dai minerali, sostanze naturali che si trovano allo stato solido e che hanno una struttura ben ordinata dovuta ai tipi di legami tra i suoi atomi. I minerali non sono sostanze fatte dall’uomo anche se queste ultime potrebbero avere la stessa composizione chimica e struttura di…
Gli alchini sono dei composti formati da atomi di idrogeno e di carbonio, dove due di questi ultimi sono uniti tra loro da un triplo legame, condividendo tre elettroni ciascuno. Per questo motivo, reagiscono facilmente in contatto con altre sostanze, rompendo i legami in più tra gli atomo di carbonio per formare nuovi legami chimici.…
Gli alcheni sono dei composti formati da legami tra molecole di carbonio e idrogeno, dove due o più atomi di carbonio sono legati tra loro condividendo una coppia di elettroni ciascuno. Hanno la stessa formula generale dei cicloalcani dato che per ogni atomo di carbonio ce ne sono sempre due di idrogeno: CnH2n Tutti i…
I cicloalcani sono degli idrocarburi semplici, dove alcuni atomi di carbonio sono legati tra loro in modo da formare una catena chiusa. Per ogni atomo di carbonio ci sono due atomi di idrogeno, pertanto la loro formula generale è CnH2n. Gli idrocarburi sono una numerosissima famiglia di composti dove tra gli atomi di carbonio sono…
Il momento di una forza è una grandezza fisica vettoriale che causa la rotazione di un corpo rigido, inteso come un modello di un corpo reale, uno schema che semplifica lo studio di questo corpo, di come si muove e come ruota. Una grandezza fisica vettoriale è diversa dalle grandezze definite scalari come la lunghezza…