Galerio Massimiano è stato imperatore romano dal 305 al 311. Venne adottato e scelto come Cesare da Diocleziano quando formò la tetrarchia e gli furono affidati il Danubio e i Balcani. Scelse Sirmio come residenza. Ebbe successi militari contro i Sarmati, i Carpi, i Goti e altri popoli barbarici. Fece guerra contro i Persiani nel…
Massimiano (Marco Aurelio Valerio) è stato imperatore romano assieme a Diocleziano dal 286 al 305 e poi dal 307 al 310. Nacque in Pannonia ed era nell’esercito con Diocleziano. Quando questi diventò imperatore nel 285, fu scelto come suo collaboratore e mandato a reprimere una rivolta in Gallia col titolo di Cesare. L’anno dopo venne…
Diocleziano (Gaio Aurelio Valerio) è stato imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia nel 247 e venne acclamato imperatore dalle truppe nel 284, dopo che Apro, prefetto del pretorio, uccise suo genero, l’imperatore Numeriano. Diocleziano lo punì con la morte. Carino, fratello di Numeriano, non era d’accordo della nomina di Diocleziano e mosse…
Carino Marco Aurelio è stato imperatore romano dal 283 al 285. Era figlio di Aurelio Caro e fratello di Novaziano. Quando il padre divenne imperatore, lui e il fratello minore ebbero il titolo di Cesare. Carino si trovava in Occidente quando seppe della loro morte e del fatto che i soldati avevano proclamato Diocleziano imperatore.…
Numeriano Marco Aurelio è stato imperatore romano nel 283-284. Era il secondo figlio dell’imperatore Caro e fu nominato Cesare insieme al fratello Carino. Mentre il fratello più grande rimase in Occidente, Caro andò assieme al secondogenito a difendere la parte orientale dell’impero. Tra l’aprile e l’agosto del 283, Caro morì e Numeriano divenne imperatore assieme…
Marco Aurelio Caro è stato imperatore romano nel 282-283. Era prefetto del pretorio di Aurelio Probo dal 276 e nel 282 le milizie nella Rezia lo proclamarono imperatore. Probo venne ucciso e Caro riconosciuto da tutto l’esercito. Marco nominò i due figli Cesari, lasciando Carino in Occidente e portando con sé in Oriente Numeriano. Ebbe…
Zenobia (Ζηνοβία) è stata regina di Palmira, città della Siria, e la seconda moglie del re Odenato. Suo marito Odenato riuscì a battere il re dei Persiani Sapore I (Shapur), dopo che questi aveva catturato l’imperatore Valeriano (253-260). Il figlio e nuovo imperatore, Gallieno (260-268), lo nominò suo rappresentante e gli affidò il compito di…
Gordiano I (Marcus Antonius Gordianus) è stato imperatore romano per alcuni mesi nel 238, in contrapposizione a Massimino il Trace. Nacque nel 159 e intraprese la carriera politica dal tempo di Caracalla e gli venne assegnato il governo dell’Africa da Alessandro Severo, poco tempo prima che venisse ucciso dai suoi soldati, tra cui Massimino. Qualche…
Probo (Marcus Aurelius Probus) è stato imperatore romano dal 276 al 282. Venne acclamato imperatore dalle sue truppe in Oriente alla morte di Tacito. Prima di tutto, vendicò la morte dei suoi due predecessori e poi si dedicò a difendere l’impero. Combattè i Goti in Asia Minore, i Germani in Gallia, i burgundi e i…
Tacito (Tacítus Marcus Claudíus) è stato imperatore romano dal 275 al 276. Faceva parte del senato che, dopo due mesi la morte di Aureliano, lo scelse come imperatore. Tacito punì gli uccisori del suo predecessore che riuscì a catturare. Partì subito dopo assieme al fratello Floriano in Asia Minore per liberarla dai Goti e dagli…