L’acumetria è un esame della funzione dell’udito facendo prove con la voce e con il diapason. Con il diapason si fanno diversi tipi di prove, tra i quali: Prova di Rinne: lo strumento acustico viene fatto vibrare accostato all’orecchio e poi appoggiato alla mastoide e si calcola la differenza nel sentire il suono. Prova di…
L’acroleina (chiamata anche aldeide acrilica) è la forma più semplice di aldeide a doppio legame. La sua formula chimica è CH2 = CH – CHO. Il nome deriva dal latino acer (acre) + oleum (olio) a motivo dell’odore pungente e lacrimogeno. L’aldeide acrilica è un liquido incolore e facilmente solubile.
Gli Acilii (chiamati anche gens Acilia) furono un gruppo di famiglie di Roma. Tra questi appartenevano i Balbi, i Rufi e i Severi. Erano di origine plebea (dal popolo comune). Alcuni Acilii furono consoli ed ebbero lo stesso nome: Manio Acilio Glabrione. Il primo di questi sconfisse Antioco III di Siria; il secondo combattè contro…
Achensee (Lago di Achen) è un lago dell’Austria, nelle Alpi del Tirolo, a 929 metri. Ha un’estensione di 6,8 km2 e una profondità massima di 133 metri. Sopra è possibile vedere il lago dalla parte occidentale, uscendo da Pertisau. In basso è possibile ammirarlo da est, dove c’è il parcheggio Parkplatz. Crediti dell’immagine di copertina:…
Achemene (dal persiano antico haxāmaniš) è stato, secondo la tradizione persiana e greca, l’antenato della dinastia degli Achemenidi. La prima menzione di Achemene risale all’iscrizione di Dario I (al quale diede questo nome anche ad uno dei suoi figli) sulla roccia di Bīsutün più di 300 anni dopo la sua presunte esistenza. Per questo motivo…
Gli Achemenidi sono stati coloro che fondarono l’impero persiano. Da loro discese infatti Ciro II. Devono il loro nome al loro antenato Achemene che, secondo la tradizione persiana e greca, dovette fuggire dall’Elam dopo che il re assiro Assurbanipal la conquistò, e rifugiarsi a Susiana. Lì fondò il regno elamita di Anzan. La dinastia achemenide…
Con il termine acetato si intende: I sali dell’acido acetico, quando l’atomo di idrogeno viene sostituito con un catione metallico; Gli esteri dell’acido acetico, quando l’atomo di idrogeno viene sostituito con un gruppo alchilico; L’acetilcellulosa, o acetato di cellulosa. Uso I sali vengono usati come reattivi o come mordenti mentre gli esteri vengono impiegati nei…
Acerno è un comune della Campania in provincia di Salerno con 2.768 abitanti (nel 2017). Si trova al centro dei monti Picentini, nell’alta valle del fiume Tusciano. I suoi boschi favoriscono il pascolo; la sua economia si basa anche sulla produzione di frutta e sulla raccolta di castagne e nocciole.
L’Acerina (Gymnocepahlus cernuus) è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Percidi (perché simile al persico). Ha la testa grossa con grandi fosse da dove esce il muco. Vive nelle regioni del centro e del nord dell’Europa.
Acerenza è un comune della Basilicata in provincia di Potenza. Ha circa 3.000 abitanti. Il borgo sorge tra il fiume Bradano e il torrente Fiumarella. Venne contesa tra i bizantini e i Longobardi, passò poi ai normanni e agli Angioini.