Un angolo si dice esplementare quando, sommato ad un altro, raggiunge l’ampiezza di un angolo giro (360 gradi) Il termine deriva dal latino explementum che significa “riempimento”. Dato che l’angolo massimo che si può costruire facendo girare un segmento intorno ad un punto, l’angolo esplementare viene anche chiamato di completamento all’angolo giro per un dato…
L’angolo piatto misura 180 gradi. E’ formato da due semirette (o due segmenti) adiacenti, cioè che si trovano sulla stessa retta. L’angolo di 180° viene definito anche come l’unione di due semirette che formano due angoli uguali. Per questo motivo l’angolo piatto non si può definire né concavo né convesso. Alcune proprietà dell’angolo piatto La…
Angolo retto: l’angolo formato da due semirette (o due segmenti) una orizzontale e una verticale. Misura così 90 gradi. Informazioni più generici e per la scuola si possono trovare nell’articolo: Gli angoli. Curiosità sull’angolo retto Unendo i due estremi di un angolo retto è possibile disegnare un triangolo rettangolo. Le rette che formano un angolo…
Totila (il cui nome originale era Baduila) è stato re degli Ostrogoti dal 541 al 552. Il suo nome, che significa “l’immortale”, gli venne dato dai suoi sostenitori. Non si sa con certezza l’anno della sua nascita ma era ancora giovane quando divenne re. Totila era nipote di Ildibaldo, che era diventato re appena un…
Bahram II è stato re dell’impero persiano dei Sasanidi dal 274 al 291 circa. Portò lo stesso nome del padre e lo diede anche al figlio (Il nome Bahram è un riferimento alla divinità della vittoria). Era figlio di Bahram I e ne continuò la politica religiosa, perseguitando chi non professava la religione del suo…
Bahram I è stato re di Persia, della dinastia dei Sasanidi, dal 271 al 274. Nonostante fosse il primogenito di Sapur, il regno del padre passò al fratello minore Hormizd. Questi morì un anno dopo e Bahram I salì al trono. Il suo breve regno fu caratterizzato dal rafforzamento dello Zoroastrismo e dall’intolleranza per le…
Hormizd I (conosciuto anche come Ormisda I) è stato re di Persia, dell’impero sasanide, per circa un anno. Ormisda I era figlio di Shapur, ed era governatore dell’Armenia. Si ritiene abbia anche partecipato alle guerre contro i romani. Era conosciuto con il nome di Hormizd-Ardashir. Salì al potere nel 270 ma regnò soltanto fino al…
L’orologio dell’Apocalisse (Doomsday Clock, in inglese) è stato creato nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientist per calcolare il pericolo di una catastrofe mondiale. Non si tratta di un orologio letterale ma di un modo per rappresentare in maniera semplice il pericolo di una catastrofe a motivo delle armi nucleari e…
Ardashir I è stato re di Persia dal 224 al 241. Fu il fondatore della dinastia dei Sasanidi, dopo avere sconfitto il precedente sovrano degli Asarcidi, Artabano V; combatté anche contro Alessandro Severo. Il nome Ardashir è una nuovo forma dell’antico termine persiano Artakhshacha (Artaserse). Per questo motivo, era conosciuto anche con questo nome. Storia…
I Sasanidi, o Sassanidi, crearono un impero e una dinastia dopo avere spodestato quello dei Parti. Il nome deriva da Sāsān, loro antenato che visse come sacerdote a Persepoli prima della distruzione della città da parte di Alessandro Magno. Si legge e si pronuncia Sasànidi o Sassànidi. Storia Sovrani Arte Storia La dinastia venne fondata…