Operazioni matematiche di base: Addizione e Moltiplicazione

Nell’affascinante mondo della matematica, le operazioni di base svolgono un ruolo fondamentale nel costruire solide basi di comprensione numerica. In questo articolo, esploreremo le operazioni di addizione e moltiplicazione, passo dopo passo, per aiutarti a padroneggiare questi concetti essenziali e spiegarli a bambini e studenti.

L’addizione

L’addizione è la prima operazione matematica che impariamo e consiste nel sommare una certa quantità ad un’altra per conoscere il totale di ciò che si ha.

Ad esempio, se abbiamo a casa 2 mele e ne abbiamo comprate altre 3, quante mele abbiamo adesso? Questa operazione matematica è proprio l’addizione.

Quando scriviamo le addizioni separiamo i numeri da sommare, chiamati addendi, con il simbolo +, indicando proprio che dobbiamo aggiungere e non togliere le quantità. Possiamo sommare tutti i numeri che vogliamo:

3 + 5 + 7 + 9 =

Le addizioni godono di alcune proprietà che ci permettono di risolverli modificando l’ordine dei numeri o sommandone alcuni prima e poi i risultati ottenuti. Ad esempio:

3 + 5 + 7 + 9 =

3 + 7 + 5 + 9 =

10 + 14 = 24

La moltiplicazione

La moltiplicazione consiste nella somma ripetuta della stessa quantità o di uno stesso numero su se stesso per un numero finito di volte. Sia la quantità da sommare con se stessa che il numero di ripetizione della soma sono i termini della moltiplicazione e vengono chiamati fattori; il risultato viene chiamato prodotto.

Poniamo il caso di avere acquistato tre confezioni di merendine e ciascuna confezione ne contiene 10. Per sapere quante merendine abbiamo dobbiamo sommare il numero contenuto in ogni confezione per se stesso più volte in base al numero di confezioni comprate. Il simbolo della moltiplicazione è × nelle scuole elementari oppure è il simbolo · usato spesso per distinguerlo dalla lettera x. Nelle tastiere del PC si usa il simbolo *.

10 + 10 + 10 = 10 · 3

Per imparare le moltiplicazioni ci si serve delle tabelline: questo ci permette di sapere il risultato delle somme ripetute dei primi 10 numeri fino a 10 volte. Inoltre, le moltiplicazioni godono delle stesse proprietà delle addizioni e questo spesso semplifica le operazioni.

Le tabelline per imparare le moltiplicazioni

Addizione e moltiplicazione per bambini di prima elementare

Quando si tratta di insegnare l’addizione e la moltiplicazione ai bambini della prima elementare, il segreto sta nell’approccio coinvolgente. I bambini imparano meglio quando si divertono e sono affascinati dalle attività. Utilizzare giochi, oggetti tangibili e situazioni quotidiane per illustrare concetti matematici è una strategia vincente. Ad esempio, puoi coinvolgerli in attività pratiche come la divisione di dolcetti tra gli amici o la creazione di gruppi di giocattoli per la moltiplicazione.

Proprio come abbiamo usato l’esempio delle mele, è possibile insegnare ai bambini le addizioni usando come esempio i loro giocattoli, le loro penne o qualsiasi altra cosa che gli piacciono.

Per quanto riguarda le moltiplicazioni, i bambini possono capirlo all’inizio facendo riferimento a confezioni di penne oppure a confezioni di figurine o altri tipi di giocattoli. Quando saranno in seconda elementare inizieranno ad imparare le tabelline.

In sintesi, l’addizione e la moltiplicazione sono l’alfabeto numerico che apre le porte a un mondo di scoperte matematiche. Affrontando questi concetti in modo coinvolgente, garantiamo un apprendimento efficace e duraturo, sia per i giovani che per gli adulti.

Per approfondire


Le mie pubblicazioni

Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.