Imperatori bizantini


  • Basilio I il Macedone, imperatore bizantino

    Basilio I, detto il Macedone a motivo delle sue origini, è stato imperatore bizantino dall’867 all’886. Basilio nacque intorno all’812 ed era figlio di contadini armeni che erano immigrati nella Macedonia. Insieme alla famiglia, fu fatto schiavo dai Bulgari per molti anni. La sua situazione migliorò quando, una volta trovatosi a Costantinopoli, all’età di circa…


  • Leone I, imperatore bizantino

    Leone I è stato imperatore bizantino dal 457 al 474. Leone I venne proclamato imperatore dopo la morte di Marciano, grazie al patrizio Aspar che, essendo ariano, non poteva acclamare se stesso. L’imperatore Leone sostenne le decisioni prese al concilio di Calcedonia nel 451, che aveva condannato le dottrine del monosifismo, attirando così l’opposizione dei…


  • L’imperatore Michele III

    Michele III è stato imperatore bizantino dall’842 all’866. E’ stato l’ultimo della dinastia Amoriana iniziata con Michele II. All’età di sei anni, divenne imperatore alla morte del padre Teofilo. Essendo un bambino, regnò assieme alla madre Teodora, assistita dal consigliere Teoctisto. Sua madre è conosciuta soprattutto per aver messo fine all’iconoclastia nell’843. Nell’856, Michele III…


  • Teofilo (Imperatore)

    Teofilo è stato imperatore d’Oriente dall’829 all’842. Associato al padre Michele II ne divenne successore alla sue morte avvenuta nell’829. Nonostante la sua politica iconoclasta, si guadagnò il rispetto anche dei suoi nemici a motivo delle sue qualità e capacità. Il suo regnò portò prosperità all’impero bizantino. Quando Teofilo divenne imperatore, gli Arabi stavano già…


  • Michele II (Imperatore)

    Michele II fu imperatore bizantino dall’820 all’829. Nato in Amorio, la sua dinastia verrà chiamata Amoriana o Frigia. Michele venne nominato capo della guardia palatina da Leone V ma venne accusato nell’820 per aver complottato contro l’imperatore. Prima che la sentenza venisse eseguita, i suoi complici uccisero Leone V e lo proclamarono imperatore per mano…


  • Leone V (Imperatore)

    Leone V, detto l’Armeno a motivo delle sue origini, è stato imperatore bizantino dall’813 all’820. Leone V era stratego della provincia militare dell’Anatolia quando gli eserciti lo proclamarono imperatore e fecero deporre Michele I. Leone riuscì a sconfiggere i Bulgari e a difendere la Sicilia e i territori asiatici dagli Arabi. Depose il patriarca Niceforo…


  • Michele I Rangabe, imperatore bizantino

    Michele I Rangabe è stato imperatore d’Oriente dall’811 all’813. Michele I apparteneva alla famiglia greca dei Rangabe e aveva sposato Procopia, figlia dell’imperatore Niceforo I (802-811). Quando questi partì in una spedizione contro i Bulgari assieme al figlio Stauracio, il partito iconodulo lo spinse a diventare imperatore. Il piano fallì ma pochi mesi dopo, Stauracio…


  • Stauracio (Imperatore)

    Stauracio è stato imperatore bizantino per pochi mesi nell’811. Stauracio era stato associato al trono nell’803 da suo padre Niceforo I e intraprese con lui la spedizione contro i Bulgari nell’811 dove suo padre morì e lui fu gravemente ferito. Quando tornò a Costantinopoli, rendendosi conto che stava per morire, cercò di dare il trono…


  • Niceforo I (Imperatore)

    Niceforo I è stato imperatore bizantino dall’802 all’811. Nicèforo era ministro delle finanze sotto l’imperatrice Irene che, nel 797, aveva deposto il figlio Costantino VI e iniziato a regnare da sola. Ma una congiura, sostenuta dal partito iconoclastico, nell’802 la depose e Niceforo divenne imperatore d’Oriente. Ebbe rapporti conflittuali con la Chiesa d’Oriente. Niceforo non…


  • Costantino VI (Imperatore)

    Costantino VI è stato imperatore d’Oriente dal 780 al 797. Costantino VI aveva dieci anni quando divenne imperatore e regnò assieme a sua madre Irene. Nel 790 una rivolta militare aveva tolto il potere a Irene ma un anno dopo il giovane ormai ventenne la volle riassociare al trono. Costantino non era preparato, negli anni…