Argomenti


  • Agrippa Postumo

    Agrippa Postumo era il nipote del primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Augusto. Venne adottato assieme a Tiberio come possibile successore al trono ma venne ucciso a causa delle trame di Livia, madre di Tiberio, per timore che potesse diventare imperatore. Agrippa Postumo nacque nel 12 a.C. dal matrimonio tra Giulia, figlia dell’imperatore, e Marco…


  • L’equilibrio di un punto materiale

    La condizione di equilibrio per un punto materiale è che tutte le forze che agiscono su di esso si annullino, in quanto la risultante ricavata dalla somma di tutte le forze è pari a 0. Lo scopo di conoscere questa condizione sta nel sapere se un corpo rimarrà fermo o si muoverà a motivo delle…


  • Gli alcani

    Gli alcani sono dei composti formati da atomi di carbonio e di idrogeno e rientrano nella classificazione degli idrocarburi saturi, nei quali gli atomi di carbonio sono uniti tra loro da legami semplici senza doppi o tripli legami. Il numero degli atomi di idrogeno si ricava aggiungendo 2 al doppio del numero degli atomi di…


  • Le forze di attrito

    Le forze di attrito sono tutte le forze che impediscono o limitano lo spostamento di un corpo a causa del suo contatto con una superficie. A secondo della loro intensità bloccano completamente quel corpo oppure ci permettono di averne il controllo, come le ruote di una bicicletta o di un auto che non slittano. La…


  • Le forze vincolari

    Le forze vincolari sono tutte le forze che impediscono il movimento di un corpo dovute alla sua interazione con altri corpi che lo tengono fermo e che, per questo motivo, vengono definiti vincoli. La forza è una grandezza vettoriale perché viene rappresentata da un freccia la quale indica la sua direzione e il verso: può…


  • La forza elastica

    La forza elastica è una grandezza fisica che riporta un oggetto deformato a causa di una forza di natura diversa allo stato iniziale prima di essere stato sottoposto a questa sollecitazione. Si può avere un’idea immediata di questo tipo di forza pensando ad una molla. Se noi la tiriamo essa si allunga ma appena smettiamo…


  • La forza peso

    La forza peso è una grandezza vettoriale perpendicolare alla superfice di un pianeta e diretta verso il basso e viene definita come la forza che attrae un corpo verso il centro del pianeta in cui si trova quando non ha nessun appoggio che lo tiene fermo. Questa grandezza è direttamente collegata alla massa di un…


  • Il rettangolo

    Il rettangolo è un poligono formato da quattro lati e che ha tutti gli angoli retti, ampi 90 gradi. E’ un tipo specifico di parallelogramma, un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Il fatto che questa figura geometrica ha tutti i lati congruenti fa sì che anche le sue diagonali abbiano la stessa lunghezza.…


  • Il rombo

    Il rombo è un poligono formato da quattro lati congruenti e che sono anche due a due paralleli tra loro. E’ perciò sia un quadrilatero che un parallelogramma. La sua caratteristica principale è che le diagonali sono si tagliano a metà quando si incontrano, sono perpendicolari tra loro e sono anche bisettrici degli angoli che…


  • I parallelogrammi

    I parallelogrammi sono poligoni formati da quattro lati che sono due a due paralleli tra loro. In questa categoria rientrano, oltre a quelli generici, anche i rettangoli, i rombi e i quadrati aventi ciascuno delle caratteristiche particolari. I segmenti che hanno come estremi due vertici opposti vengono chiamati diagonali mentre il segmento che parte da…