Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del manierismo italiano, noto soprattutto come orafo e scultore, ma anche come scrittore di una celebre autobiografia. La sua vita fu avventurosa e travagliata, segnata da contrasti, passioni, delitti e fughe da diverse città. Cellini nacque a Firenze nel 1500, figlio di un musicista e intagliatore…
Angelo Beolco, meglio conosciuto come Ruzante, è stato uno dei più originali e innovativi drammaturghi italiani del Cinquecento. Nato a Padova o forse a Pernumia intorno al 1496, figlio naturale di un medico universitario, Ruzante si dedicò alla scrittura e alla recitazione teatrale, collaborando con il ricco e colto mecenate Alvise Cornaro. Le sue opere,…
Teofilo Folengo è stato uno dei più originali e geniali poeti italiani del Cinquecento, noto soprattutto per aver creato la poesia maccheronica, una forma di scrittura che mescola il latino con l’italiano e i dialetti in modo buffonesco e parodistico. Chi era Teofilo Folengo? Teofilo Folengo nacque a Mantova nel 1491 da una famiglia nobile…
Pietro Aretino è stato uno dei più celebri e controversi scrittori italiani del Cinquecento, noto per la sua satira mordace, la sua licenziosità e il suo spirito indipendente. Nato ad Arezzo nel 1492 da una cortigiana e un calzolaio, si trasferì a Roma nel 1517, dove entrò al servizio di Agostino Chigi e poi del…
Il cinquecento è stato un secolo ricco di avvenimenti storici, culturali e artistici che hanno segnato l’Europa e l’Italia in particolare. In questo articolo vogliamo ripercorrere alcuni dei fatti più importanti che hanno caratterizzato questo periodo, dal Rinascimento alla Riforma protestante, dalla Controriforma cattolica alle guerre di religione. Il Rinascimento italiano Il cinquecento è considerato…
La letteratura italiana del Cinquecento è una delle più ricche e variegate della cultura italiana. In questo periodo, che coincide con il culmine del Rinascimento, si assiste a una fioritura di opere letterarie di grande valore, che esprimono la visione laica e antropocentrica dell’umanesimo, ma anche le contraddizioni e le crisi che segnano la fine…
Lorenzo di Piero de’ Medici, noto come Lorenzo il Magnifico, fu uno dei più importanti uomini politici, scrittori, poeti e protettori di studiosi e artisti del Rinascimento italiano. Nato a Firenze il 1° gennaio 1449 da Piero di Cosimo e Lucrezia Tornabuoni, appartenne alla famosa dinastia dei Medici, che dominò la città toscana per gran…
La poesia bucolica è un genere letterario che si sviluppa tra il III e il I secolo a.C. in ambito greco e latino. Si tratta di composizioni in versi che hanno come protagonisti i pastori e le loro vicende amorose, politiche, religiose e filosofiche, ambientate in un contesto naturale idealizzato. La parola “bucolico” deriva dal…
Jacopo Sannazaro nacque a Napoli il 28 luglio 1458, in una famiglia nobile di origine lombarda. Trascorse la sua infanzia tra la città e la campagna, dove entrò in contatto con la natura e la cultura pastorale che influenzeranno la sua produzione letteraria. Studiò latino, greco e letteratura volgare presso lo Studium di Napoli, dove…
Matteo Maria Boiardo è stato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo, autore del celebre poema cavalleresco Orlando innamorato da cui prese ispirazione Ludovico Ariosto.