Scienze


  • Le reazioni nucleari di fusione e fissione

    Le reazioni nucleari avvengono quando due o più isotopi dello stesso atomo si uniscono tra loro oppure quando il nucleo di un isotopo si scompose in altri più piccoli. Nel primo caso si parla di fusione nucleare mentre nel secondo caso di fissione nucleare. Uno stesso elemento chimico si può differenziare in atomi che hanno…


  • La radioattività

    La radioattività è un fenomeno che porta i nuclei instabili di alcuni atomi ad emettere radiazioni fino a trasformarsi in nuclei di atomi diversi. Di solito sono soltanto alcuni isotopi dei vari elementi ad essere radioattivi e per questo motivo vengono chiamati radioisotopi. Il nome di questo fenomeno venne scelto dalla scienziata Marie Currie, nata…


  • Il protone

    Il protone (simbolo p+) è la più piccola particella con carica elettrica positiva che si trova in tutti gli atomi. Già prima che venisse dimostrata la sua esistenza si riteneva che negli atomi ci fossero delle particelle con carica elettrica positiva che bilanciassero quelli con carica elettrica negativa, già conosciuti con il nome di elettroni.…


  • L’elettrone

    L’elettrone (simbolo e–) è la più piccola particella con carica elettrica negativa presente in maniera stabile in tutti gli atomi. L’esistenza dell’elettrone venne dimostrata dal fisico inglese J.J.Thomson che studiava gli effetti delle scariche elettriche sui gas rarefatti, cioè tenuti ad una pressione minore di quella dell’atmosfera, contenuti in particolari tubi di vetro trasparente, chiamati…


  • I movimenti della Terra

    I movimenti della Terra sono gli spostamenti e le rotazioni che il nostro pianeta compie all’interno del sistema solare. Come gli altri corpi celesti, la Terra ruota attorno al Sole secondo un’orbita ellittica e gira su se stessa. Questi movimenti sono la causa del giorno e della notte come anche delle stagioni. Il movimento di…


  • I Glucidi

    I glucidi (chiamati genericamente zuccheri) sono delle macromolecole, molecole molto grandi, formati da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno. Vengono chiamati anche carboidrati, o idrati di carbonio, perché gli atomi di idrogeno e di ossigeno tendono a essere presenti nello stesso rapporto in cui si trovano nell’acqua. Sono essenziali per gli esseri viventi che li…


  • Il metodo scientifico

    Il metodo scientifico, chiamato anche metodo sperimentale, è essenziale per capire la realtà che ci circonda e a giungere a delle conclusioni logiche, corrette e verificabili. Consiste nella raccolta di più informazioni possibili di un fenomeno che ci permettono di formulare delle ipotesi che possano spiegarlo. Dopodiché si procede alla verifica sperimentale per dimostrare se…


  • I pianeti del Sistema solare

    I pianeti del Sistema solare sono quelli che girano attorno al Sole secondo le loro orbite. Sono in tutto 8 e, in base alla loro vicinanza con il Sole, sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Uranio, Nettuno. Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, è piccolo e senza atmosfera. La sua superficie è…


  • Le fasi della Luna

    Le fasi della Luna sono le diverse posizioni che la Luna assume rispetto la Terra e il Sole e che influenzano la sua visibilità sul nostro pianeta. Nel corso di circa 29 giorni la Luna si trova esattamente tra la Terra e il Sole; nell’intervallo di questo tempo, detto mese sinodico, la Luna si trova…


  • I moti della Luna

    I moti della Luna sono gli spostamenti e le rotazioni fondamentali che la Luna compie nello spazio. La luna effettua tre tipi di movimenti: ruota attorno a se stessa, gira attorno alla Terra e, insieme ad essa, gira anche attorno al Sole. Il movimento di rotazione che la Luna fa attorno al suo asse, cioè…