Lo sviluppo web è l’attività professionale di chi si occupa della creazione dei contenuti su Intenet, dalla gestione della rete, alla creazione dei database che conterranno la struttura e lo stile di un sito. Questa attività comprende anche la creazione delle web app, programmi che non necessitano di installazione e che possono essere utilizzate semplicemente…
Matematica per la prima superiore è una pubblicazione redatta da Infodit per chi vuole conoscere gli argomenti di questa materia che si studiano nella prima classe del biennio delle scuole secondarie superiori. Ci sono tre tipi di modelli di questa pubblicazione, sviluppati a seconda delle proprie preferenze. La prima è la versione online disponibile in questa…
Il popolo Longobardo arrivò in Italia nel 569 e subito iniziarono la loro conquista creando un regno che durerà fino al 774. Segue la lista dei re Longobardi. I re Longobardi Alboino Alboino è stato re dei Longobardi nel periodo in cui scesero in Italia dalla Pannonia nel 568. Figlio di Audoino, salì al trono…
Il secondo teorema di Euclide è una delle regole riguardante i triangoli rettangoli e diche che il quadrato costruito sull’altezza relativa l’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha i lati della stessa misura delle proiezioni dei cateti sull’ipotenusa. Questa relazione permette di ricavare l’altezza relativa l’ipotenusa semplicemente calcolando la radice quadrata del prodotto delle proiezioni…
Le equazioni di secondo grado sono un tipo di equazione dove l’incognita ha il grado massimo di 2, cioè viene elevata alla potenza al quadrato. Ridotta in forma normale, questo tipo di uguaglianza viene espressa come ax2 + bx + c = 0, dove il coefficiente dell’incognita elevata al quadrato deve essere diverso da 0.…
Il teorema di Pitagora è una regola molto importante per risolvere i problemi di geometria e dice che in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui suoi cateti. Questo ci permette facilmente di ricavare un elemento del triangolo conoscendone gli altri due. Inoltre, questo teorema…
Il primo teorema di Euclide dice che in un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto ha la stessa superficie del rettangolo che ha come lati la proiezione del primo cateto sull’ipotenusa e l’ipotenusa stessa. Questo è il primo passo che porta alla dimostrazione del teorema di Pitagora. Euclide è stato un matematico e…
I poligoni equivalenti sono delle figure geometriche che hanno la stessa area, la stessa estensione di superficie, anche se dovessero avere lunghezze, altezze e numero di lati diversi. Il concetto di equivalenza permette di ricavare formule e teoremi per risolvere problemi di geometria più complessi. I concetti di superficie ed estensione vengono considerati, in realtà,…
Una circonferenza è l’insieme dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso che sta al centro di tutti loro. Si tratta di una vera e propria figura geometrica, una linea chiusa che divide il piano in tre regioni differenti e formati dai punti interni ad essa, dai suoi punti esterni…
Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.