La retta passante per l’origine è una retta che passa per il punto di incontro degli assi del piano cartesiano e che ha coordinate 0. Può avere pendenze diverse e viene usata come riferimento per tutte le altre rette; può essere ricavate punto per punto mediante un’equazione lineare che indica la relazione che c’è tra…
Il punto medio di un segmento è quel punto che divide il segmento in due parti uguali. Da questo punto passa anche il suo asse, una retta che forma quattro angoli di 90 gradi con il segmento e che lo divide in due parti uguali. Per trovare il punto medio di un segmento dobbiamo costruire…
Gli assi cartesiani sono due rette che intersecandosi tra loro formano quattro angoli di 90 gradi e che costituiscono le basi del piano cartesiano. Uno di questi assi ha direzione orizzontale e viene chiamato asse delle ascisse mentre l’altro è un asse verticale e viene chiamato asse delle ordinate. Il piano cartesiano è un sistema…
Il piano cartesiano è un sistema di riferimento utilizzato per conoscere la posizione e la distanza dei punti al suo interno. È formato da due assi perpendicolari tra loro, uno con direzione orizzontale mentre l’altro con direzione verticale. In ciascun asse viene indicato un segmento di riferimento usato come unità di misura. In questo modo,…
La radice cubica di 125 è quel numero che elevato alla terza, cioè moltiplicato tre volte per se stesso, dà come risultato il numero 125. Nelle operazioni matematiche si scrive 3√125. La radice cubica è l’operazione inversa delle potenze elevate alla terza, le quali rappresentano una moltiplicazione ripetuta tre volte di uno stesso numero. Ad esempio, 2 elevato a 3,…
La radice cubica di 8 è quel numero che elevato alla terza, cioè moltiplicato tre volte per se stesso, dà come risultato il numero 8. Nelle operazioni matematiche si scrive 3√8. La radice cubica è l’operazione inversa delle potenze elevate alla terza, una moltiplicazione ripetuta tre volte di uno stesso numero. Ad esempio, 3 elevato…
La radice quadrata di 1296 si risolve trovando quel numero che elevato al quadrato risulta 1296. Applicando la scomposizione in fattori primi del radicando, il numero all’interno della radice, e le proprietà delle potenze, otteniamo 36. I radicali sono un’espressione matematica che rappresenta l’operazione inversa di una potenza, cioè una moltiplicazione ripetuta tante volte di un…
La radice quadrata di 900 è un numero intero che moltiplicato per sé stesso dà come risultato il numero indicato all’interno della radice, chiamato radicando, cioè 900. Nelle espressioni matematiche viene scritto come √900. Una radice è composta, oltre dal suo simbolo, anche di un radicando che rappresenta il numero su cui fare i calcoli,…
La radice quadrata di 576 è quel numero intero che moltiplicato per se stesso dà come risultato 576. Tramite la scomposizione in fattori primi e le dovute operazioni matematiche otteniamo 21. Una radice è composta, oltre dal suo simbolo, anche di un radicando che rappresenta il numero su cui fare i calcoli, e un indice…
Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.