Un angolo è una parte di piano delimitato da due semirette aventi l’origine in comune, detto vertice.

Le due semirette vengono detti lati dell’angolo e le due parti del piano formano due angoli con ampiezza diversa.

angolo | angoli

Nell’immagine sopra vediamo che le due semirette formano due angoli.

Si chiama angolo convesso quello compreso tra i due lati (in questo caso α).

Si chiama angolo concavo quello che contiene il prolungamento dei due lati e che sommato al primo forma un angolo completo.

Alcuni angoli hanno nomi specifici a seconda della loro ampiezza. Un angolo si dice:

  • Retto se è uguale a 90 gradi;
  • Acuto se è minore di 90°;
  • Ottuso se è più grande di 90° ma minore di 180°;
  • Piatto se è uguale a 180°
  • Giro se è ampio 360°.
Angolo retto | angolo piatto | Angolo giro | Angolo acuto | Angolo ottuso

Ci sono poi gli angoli consecutivi, che hanno un lato e il vertice in comune e quelli adiacenti, quando i lati non comuni giacciono sulla stessa retta.

Una coppia di angoli possono essere chiamati anche complementari, se la loro somma è di 90°, supplementari quando la loro somma equivale a 180°, ed esplementari, se danno 360°.

Infine, abbiamo gli angoli opposti al vertice quando i due hanno l’origine in comune e i loro lati giacciono sulle stesse rette. Si può dire anche sono l’uno il prolungamento dell’altro.


Le mie pubblicazioni

Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.