La legge di Coulomb afferma che l’intensità della forza che si manifesta tra due cariche elettriche è direttamente proporzionale alla loro quantità e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. L’esistenza di alcuni fenomeni elettrici era conosciuta dall’antichità, infatti il nome elettro viene dall’ambra (il cui nome greco era ἤλεκτρος e ἤλεκτρον) perché strofinandola dovutamente…
Le reazioni chimiche descrivono le trasformazioni della materia in cui una o più sostanze, chiamate reagenti, ne formano altre, chiamate prodotti. Queste trasformazioni avvengono anche in natura. Ad esempio, bruciando del carbone o del legno, il carbonio fuoriesce sotto forma di vapore e tende a legarsi agli atomi di ossigeno formando così una nuova sostanza,…
La legge delle proporzioni multiple, chiamata anche legge di Dalton, afferma che se due elementi formano più composti, le diverse masse di uno di loro sta alla stessa massa dell’altro in un rapporto espresso da numeri interi e generalmente piccoli. Un composto è una sostanza formata da atomi diversi che sono presenti sempre in proporzioni…
La legge delle proporzioni definite (o legge di Proust, colui che l’ha scoperta) afferma che nei composti ciascun elemento chimico è presente sempre in modo costante, definito e caratteristico. I composti sono sostanze costitute da atomi, molecole, o atomi e molecole diversi. Ciascun composto è quindi un individuo chimico perché non può esistere un altra…
La legge della conservazione della massa afferma che in una trasformazione chimica in un sistema chiuso, la massa del prodotto finale è uguale alla massa delle sostanze che lo hanno formato. In altre parole, quando dei composti si combinano tra loro e formano nuove sostanze, la massa rimane inalterata. Prende anche il nome di legge…
La massa molecolare (simbolo MM) è la somma delle masse di tutti gli atomi che compongono una determinata molecola e viene ricavata dalla sua formula chimica. Un tempo veniva chiamata peso molecolare e il suo simbolo era PM. E’ stato il fisico italiano Amedeo Avogadro (1776 – 1856) a dare la possibilità di stabilire un…
La massa atomica è la massa di un singolo atomo espressa tenendo conto di un campione di riferimento, in un certo senso come se fosse la sua unità di misura. L’atomo viene definito come la parte più piccola di un elemento chimico e che non si può scomporre in parti più piccole senza che l’elemento…
Le leggi dei gas sono delle leggi che stabiliscono le relazioni che ci sono tra le grandezze che identificano lo stato fisico dei gas. Queste grandezze sono il volume (V), la temperatura (T) e la pressione. Quando si parla di volume, si intende quello del loro contenitore dato che i gas tendono ad occupare tutto…
La legge di Charles indica che c’è una relazione tra la temperatura e il volume di un gas quando la pressione non cambia. In questo caso, se si aumenta o diminuisce la temperatura anche il volume aumenta o diminuisce in modo direttamente proporzionale. Questa è una delle leggi dei gas che mettono in relazione tra…
La legge di Gay-Lussac è una delle leggi che indicano le relazioni che ci sono tra le grandezze fisiche dei gas. In base a questa legge, quando in una trasformazione manteniamo inalterato il volume del recipiente che contiene una certa quantità di gas, la pressione delle sue particelle varia in maniera direttamente proporzionale al variare…