La legge di Boyle è una delle tre leggi dei gas che indicano le relazioni tra le loro tre grandezze fisiche. Secondo la legge appena menzionata, in caso di trasformazioni fisiche in cui la temperatura rimane costante il volume di una certa quantità di gas aumenta o diminuisce in maniera inversamente proporzionale alla sua pressione.…
Il gas ideale viene considerato come un gas che ha gli atomi simili a dei punti molto distanti tra loro che sono liberi di muoversi senza attirarsi tra loro né respingersi; neppure la loro velocità cambia quando si urtano tra loro o con il contenitore che contiene il gas. Nessun gas reale rispetta alla perfezione…
La conversione dei gradi Celsius in gradi Fahrenheit si fa ricavando la formula matematica tramite una semplice proporzione. I gradi Celsius e i gradi Fahrenheit sono due unità di misura della temperatura, una grandezza fisica che serve ad indicare di quanto un corpo è caldo o freddo. In Italia e in molti altri Paesi si usano…
Per la conversione dei gradi Fahrenheit in gradi Celsius, unità di misura della temperatura molto usati, ci si serve di una semplice formula matematica derivante dalle proporzioni. I gradi Fahrenheit e i gradi Celsius sono due unità di misura della stessa grandezza, la temperatura, che serve ad indicare di quanto un corpo è caldo o…
Le grandezze estensive sono quelle che dipendono dalle dimensioni e dalle particelle di un corpo o di una sostanza mentre le grandezze intensive non dipendono dalle dimensioni ma sono caratteristiche fisse di un determinato materiale. In fisica e in chimica ci si serve delle grandezze per potere misurare quantitativamente alcune caratteristiche e proprietà di un…
La formula chimica è un’espressione scritta in simboli che ha lo scopo di distinguere e indicare ogni singola sostanza. Le sostanze sono materiali puri composti da particelle tutte uguali, come atomi o molecole. Se sono formate da un solo tipo di atomo, vengono chiamate sostanze elementari: alcuni esempi sono l’ossigeno (simbolo chimico O2, perché gli…
I monosaccaridi sono la forma più semplice dei glucidi (comunemente chiamati zuccheri o carboidrati), sono composti da una singola macromolecola formata da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno e non possono essere divisi in zuccheri più semplici. Vengono usati dagli organismi per produrre energia per le cellule. Ogni atomo di carbonio è in grado di…
Gli stati di aggregazione della materia, o stati fisici, sono l’aspetto con cui si presentano le sostanze e anche il modo in cui le loro particelle sono unite e reagiscono tra loro. La materia, termine che in fisica e in chimica indica tutto ciò che ha una massa e che occupa uno spazio, si presenta…
In fisica e in chimica, le cifre significative sono le cifre sicure o più vicine alla realtà di una misurazione che abbiamo fatto. Ogni strumento di misurazione ha una sua sensibilità, cioè un limite minimo di misurazione, che influisce sull’accuratezza della misura di una grandezza. Un righello, ad esempio, riesce a misurare fino ad 1mm…
Le unità di misura sono dei campioni di riferimento che ci permettono di confrontare una grandezza da misurare. Questi campioni devono essere dello stesso tipo di grandezza. Prendiamo come esempio una linea numerica. Prima di scrivere i vari numeri stabiliamo un’unità (u), un segmento chiamato spesso AB. Se la nostra linea contiene 7 numeri, vuol…