Qual è la differenza tra trasformazione chimica e fisica? La trasformazione chimica è una reazione che porta alla formazione di sostanze diverse da una di partenza. In questo caso due o più sostanze, dette reagenti, reagiscono tra loro e si trasformano in altre sostanze dette prodotti. Ad esempio, l’acqua è formata dalla reazione dell’idrogeno con…
Come si bilancia una reazione chimica? In che cosa consiste? Una reazione chimica si ha quando alcune sostanze, chiamate in questo caso reagenti, reagiscono tra loro trasformandosi in altre sostanze, definite prodotti. Gli esempi più semplici sono l’acqua, formata dalla reazione dell’idrogeno con l’ossigeno, e dell’anidride carbonica, nata dalla reazione del carbonio con l’ossigeno. Per…
La configurazione elettronica consiste nella disposizione degli elettroni degli elementi all’interno dei loro orbitali, cioè lo spazio dove è molto probabile di trovare un elettrone. L’ordine di riempimento degli orbitali segue tre princìpi. Gli elettroni di un atomo allo stato fondamentale, cioè che non riceve energia, tendono a occupare gli orbitali in ordine di energia…
Gli orbitali sono la regione di spazio dove è altamente probabile, sopra il 90%, di trovare l’elettrone di un atomo. L’atomo è formato da un nucleo, dove si trovano i protoni, e dagli elettroni che girano attorno al nucleo. Il numero dei protoni e quello degli elettroni sono uguali. Perciò l’idrogeno che ha numero atomico…
Gli elementi di transizione sono tutti quelli che nella tavola periodica degli elementi chimici rientrano nei gruppi che vanno dal 3 al 12. Dato che hanno tutti 1 o 2 elettroni nella parte più esterna dell’atomo possono essere considerati dei metalli e per questo vengono chiamati anche metalli di transizione. Gli elementi di transizione sono…
I metalli alcalino terrosi sono gli elementi che fanno parte del secondo gruppo della tavola periodica e sono il berillio (Be), il magnesio (Mg), il calcio (Ca), lo stronzio (Sr), il bario (Ba) e il radio (Ra). Tutti loro hanno proprietà chimiche simili ai metalli alcalini ma meno marcate. Ciò che hanno in comune i…
I metalli alcalini sono gli elementi del primo gruppo della tavola periodica e comprendono il litio (Li), il sodio (Na), il potassio (K), il rubidio (Rb), il cesio (Cs) e il francio (Fr). Gli alcalini sono i metalli più reattivi che si conoscano e la loro reattività aumenta man mano che cresce il numero atomico,…
La metallurgia è la scienza e l’insieme dei processi relativi all’estrazione e lavorazione dei metalli. I metalli nobili, cioè quelli che resistono alla corrosione e ossidazione quando sono a contatto dell’acqua, come l’oro e l’argento, si trovano in natura come elemento libero, senza combinarsi con altri elementi. Ma la maggior parte degli altri metalli si…
L’acqua, nella chimica, viene definito come un composto semplice formato da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Questi atomi anche se sono molto diversi tra loro tendono a legarsi assieme, formando angoli di circa 105° (legame covalente polare); gli atomi di idrogeno di una molecola tendono a legarsi con gli atomi di…
L’ossigeno è un elemento chimico e si trova nella tavola periodica in alto nel sesto gruppo. Si trova combinato sulla crosta terrestre con altri elementi tra cui il carbonio e il silicio. E’ presente anche in molti acidi, nei sali ossigenati e nei composti organici combinato con l’acqua. E’ essenziale nell’atmosfera e nonostante il suo…