Chimica


  • L’idrogeno e le sue caratteristiche

    Che cos’è l’idrogeno, le sue proprietà chimico-fisiche e le sue caratteristiche. L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, in quanto ha un solo protone e un solo elettrone. Non è un metallo, nonostante si trovi nello stesso gruppo dei metalli alcalini (IA) a motivo del numero atomico. In natura, l’idrogeno si trova libero soltanto…


  • Cosa sono gli elementi chimici

    Gli elementi chimici sono gli atomi che compaiono nella tavola periodica degli elementi. Ciascuno ha un numero di elettroni e di protoni diverso da un altro mentre il numero di neutroni può variare. Un elemento chimico può unirsi con altri atomi dello stesso elemento o di tipo diverso e formare delle sostanze. Le sostanze possono…


  • Com’è fatto un atomo

    Da cosa è formato un atomo? Com’è composto? Un atomo è costituito da un nucleo e da elettroni. Il nucleo, a sua volta, è formato da protoni e neutroni, il cui all’interno ci sono i quark. Quindi gli atomi sono formati da particelle più piccole. L’elettrone ha una carica negativa, il protone è fatto di…


  • I nomi dei composti chimici

    Come si stabiliscono i nomi dei composti chimici? Oggi si seguono le regole e i criteri sulla nomenclatura stabiliti dalla IUPAC (in italiano Unione Internazionale della Chimica Pura e Applicata). Ogni sostanza è formata da atomi e molecole. Anche la quantità dei singoli atomi caratterizzano sostanze diverse. Ad esempio, l’acqua è formata da due atomi…


  • Aldeide acrilica | Acroleina

    L’acroleina (chiamata anche aldeide acrilica) è la forma più semplice di aldeide a doppio legame. La sua formula chimica è CH2 = CH – CHO. Il nome deriva dal latino acer (acre) + oleum (olio) a motivo dell’odore pungente e lacrimogeno. L’aldeide acrilica è un liquido incolore e facilmente solubile.


  • Acetato

    Con il termine acetato si intende: I sali dell’acido acetico, quando l’atomo di idrogeno viene sostituito con un catione metallico; Gli esteri dell’acido acetico, quando l’atomo di idrogeno viene sostituito con un gruppo alchilico; L’acetilcellulosa, o acetato di cellulosa. Uso I sali vengono usati come reattivi o come mordenti mentre gli esteri vengono impiegati nei…


  • Acenaftene

    L’Acenaftene (Simbolo chimico C12H10) è un Idrocarburo e si trova nel catrama di carbon fossile. Si mostra sotto forma di cristalli incolori. E’ ben solubile in benzene, toluene e cloroformio, e viene utilizzato per produrre coloranti, insetticidi e fungicidi.


  • La velocità di una reazione chimica

    La velocità di una reazione chimica indica la velocità con cui avvengono le trasformazioni chimiche che portano alla formazione di nuove sostanze a partire da altre. La velocità delle reazioni chimiche può dipendere da vari fattori. Come si sa, esistono reazioni velocissime, come le esplosioni, o reazioni molto lente da richiedere diversi anni. Alcune reazioni…


  • I catalizzatori e la catalisi

    I catalizzatori sono sostanze che influenzano la velocità di una reazione chimica modificandone il percorso. Alcune reazioni chimiche possono essere, per natura, molto lente. Ma è possibile accelerare il processo se ai reagenti vengono aggiunte i catalizzatori. Un esempio è il perossido di idrogeno, formato da due atomi di idrogeno e due di ossigeno (H2O2).…


  • La sicurezza nei laboratori chimici e scolastici: comportamenti e rischi

    La sicurezza nei laboratori chimici, sia lavorativi che scolastici, dipenderà del sapere come comportarsi e dal conoscere le norme, le cose da fare e quelle da non fare. Vedremo anche i rischi che si corrono e come evitarli. Comportamenti corretti e norme nel laboratorio Quello che segue è un elenco di norme generali di comportamento…