I poligoni sono delle figure geometriche delimitate da una spezzata chiusa e non intrecciata. La definizione comprende tutti i punti che formano la spezzata e tutto ciò che c’è dentro. Il nome deriva da due parole greche che significano “molti angoli”, proprio per il fatto che queste figure hanno diversi angoli. La spezzata è un…
La poligonale è un insieme di segmenti uniti tra loro in modo tale che non si trovino sulla stessa retta. Viene chiamata anche spezzata. Un segmento è una parte di retta finito e delimitato da due punti, chiamati estremi. Questi possono essere uniti tra loro e quando hanno un estremo in comune sono definiti consecutivi.…
Gli angoli opposti al vertice sono due angoli che hanno l’origine in comune e che si trovano uno di fronte all’altro. Essendo composte anche dalle stesse rette questi due angoli sono uguali. Un angolo è sempre una parte del piano delimitata da due semirette che hanno l’origine, detto vertice, in comune. Quando due semirette si…
In questo articolo puoi leggere spiegazioni semplici e riassunti sui principali concetti di chimica trattati in questo sito. Tutti gli argomenti trattati su Infodit vengono esposti nel modo più facile e chiaro possibile in modo da essere compreso dal maggior numero di persone. La chimica è quella parte della scienza che si occupa di studiare…
Il ph è un numero che indica l’acidità o la basicità di una sostanza. I suoi valori vanno da 0 a 14: il valore minimo indica la sostanza più acida mentre il valore massimo si riferisce alla base più forte. Le sostanze che hanno valore 7 sono neutre e possono comportarsi da sostanze acide o…
Il logaritmo di un numero è l’esponente di una potenza la cui base è già stabilita necessario per ottenere il numero desiderato. Si tratta quindi dell’operazione inversa di una potenza nel quale conosciamo già il risultato e la base. Calcolare la potenza di un numero significa trovare il risultato di quel numero moltiplicato più volte…
La proporzionalità quadratica tra due grandezze si ha quando il rapporto tra la seconda grandezza e il quadrato della prima è sempre costante, non cambia. Quando due grandezza variano tra loro in modo che il loro prodotto o il loro rapporto è sempre uguale si parla di proporzionalità. Il valore che non cambia viene chiamato…
La proporzionalità inversa avviene quando il prodotto tra due grandezze è sempre uguale, rimane costante. Questo significa che se una delle due aumenta, l’altra deve diminuire allo stesso modo affinché il loro prodotto non aumenti. Una proporzionalità sottintende sempre un qualche tipo di relazione tra due grandezze o due variabili. In questo caso, se la prima raddoppia…
La proporzionalità diretta si ha quando due grandezze variano in modo tale che il loro rapporto rimanga costante, sia sempre uguale. Questo significa che se la prima variabile aumenta anche la seconda aumenta allo stesso modo. Una proporzionalità sottintende sempre un qualche tipo di relazione tra due grandezze o due variabili. In questo caso, tutte…
Le funzioni sono relazioni tra due insiemi dove a ogni elemento del primo insieme corrisponde un solo elemento del secondo. Vengono usate spesso in matematica e in fisica per risolvere problemi e ricavare formule. Un insieme viene inteso come un raggruppamento di numeri, lettere, oggetti, luoghi o altre cose che sono accomunate da qualche tipo…