Argomenti


  • Reagenti chimici | Categorie e prevenzione per la sicurezza nei laboratori

    Alcune sostanze chimiche sono chiamate reagenti, cioè fanno in modo di provocare una reazione chimica quando sono a contatto con altre sostanze. Questi, comunque, possono anche essere pericolosi. È per questo che è importante, nei laboratori, conoscere le loro proprietà, che possiamo ricavare sia dai manuali sia dalle etichette dei loro contenitori. Nei contenitori vengono…


  • La letteratura italiana nel Quattrocento

    Da una parte gli scrittori italiani del Quattrocento ereditano stili e generi dai predecessori, alcuni sono vissuti proprio a cavallo tra questo secolo e quello precedente. D’altra parte, soprattutto dopo gli anni 20, emerge un nuovo tipo di scrittore, una nuova cultura. Si risveglia la voglia di scoprire, di studiare e mettere a disposizione i…


  • L’alluminio e le sue leghe leggere

    L’alluminio è un metallo molto leggero, con una bassa temperatura di fusione, è molto duttile, malleabile, può essere laminato con facilità o estruso. Per lega leggera, si riferisce a tutte le leghe che sono a base di alluminio. L’alluminio viene usato per fili, tubi e profilati utili per produrre infissi di porte e finestre. Non…


  • Il sistema Terra e i suoi elementi

    Cos’è il sistema Terra e quali sono i suoi elementi principali Per comprendere tutte le funzioni del nostro pianeta, gli studiosi la studiano come un sistema. La Terra, in realtà è formata da elementi che sono anch’essi dei sistemi aperti che comunicano tra loro. I componenti principali del sistema terra sono chiamati anche sfere geochimiche,…


  • I generi letterari diffusi nel Duecento e nel Trecento

    Con il risveglio dell’agricoltura, del commercio e dello sviluppo delle città dopo la grande crisi che ha colpito i cinque secoli precedenti, in Italia, nel Duecento e nel Trecento (che rientrano nel periodo chiamato Basso Medioevo), fu necessario utilizzare i vari dialetti che si erano sviluppati per scrivere testi economici e giuridici. Non passò molto…


  • La società feudale nel Medioevo: mutazione e crisi

    La società feudale si sviluppò nel Medioevo. Il feudalesimo nacque come un sistema politico e sociale. Venne fondato da Carlo Magno (742 – 814) e durò per secoli. Il feudo era un pezzo di territorio che un signore dava a qualcuno, chiamato, feudatario, in cambio di contributi o fedeltà. Il feudatario, a sua volta, poteva…


  • Cos’è un sistema in scienze della terra

    Cos’è un sistema in scienze della terra? I sistemi sono essenziali per la formazione e la continuità della vita come tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Sia che si parla di sistema solare, sistema operativo, sistema della Terra un sistema funziona sempre allo stesso modo. Qui vediamo il suo significato nell’ambito della scienza Cos’è un…


  • La storia della letteratura italiana nel Medioevo

    La storia della letteratura italiana inizia nel Medioevo, specialmente nel Duecento e nel Trecento. In quel periodo i libri non erano molto diffusi, venivano scritti in una lingua che la maggior parte delle persone non comprendevano più e la maggior parte delle persone era analfabeta. Com’è quindi che tutto questo cambiò? La lingua nel Medioevo…


  • Come si mantenevano gli scrittori nel Medioevo?

    Agli inizi della letteratura italiana, quella dello scrittore non era considerata una vera e propria professione. Le persone che leggevano erano pochissime, gli scrittori erano principalmente quelli del clero e non esistevano le librerie né case editrici. Come fecero, quindi, a mantenersi coloro che iniziarono a dedicarsi alla scrittura nel Medioevo? Per capirlo, vedremo diversi…


  • Il rame e le sue leghe

    Il rame è un ottimo materiale da costruzione, viene usato di rado e solo in edifici di notevole importanza architettonica per il suo alto costo. Le leghe del rame sono ottone e bronzo. Il rame resiste molto bene agli agenti atmosferici ma si corrode facilmente se si trova a contatto con altri metalli. Per questo…