Scienze


  • Le caratteristiche della Luna

    Quali sono le caratteristiche della Luna, il satellite del pianeta Terra? Un satellite è un corpo celeste che ruota attorno ad un pianeta. E’ per questo che la Luna viene chiamato satellite. Si ritiene che la Luna si sia formata nello stesso periodo della Terra perché presenta una composizione molto simile al nostro pianeta. Vediamo…


  • La differenza tra trasformazione chimica e fisica

    Qual è la differenza tra trasformazione chimica e fisica? La trasformazione chimica è una reazione che porta alla formazione di sostanze diverse da una di partenza. In questo caso due o più sostanze, dette reagenti, reagiscono tra loro e si trasformano in altre sostanze dette prodotti. Ad esempio, l’acqua è formata dalla reazione dell’idrogeno con…


  • Il Sistema Solare

    Il Sistema Solare è l’insieme dei corpi celeste che girano attorno al Sole. Tra questi c’è la Terra, il nostro pianeta, la Luna, che è il nostro satellite, ma anche altri pianeti molto conosciuti, tra cui Giove, Marte, Saturno e Mercurio. Come spiegato in questo articolo, in scienze un sistema è un gruppo di elementi…


  • Il reticolato geografico, sistema di riferimento per la Terra

    Il reticolato geografico viene definito come un sistema di riferimento per il pianeta Terra formato dai paralleli (circonferenze orizzontali) e i meridiani (circonferenze verticali). Lo scopo è quello di rendere facile trovare la posizione di qualsiasi punto della superficie terrestre. Questo reticolato si basa sull’effettiva forma della Terra, paragonabile a una vera e propria sfera…


  • Il geoide: la forma della Terra

    Con il termine geoide ci si riferisce al pianeta Terra come se fosse un solido geometrico. Questo perché la superficie terrestre presenta diverse irregolarità a motivo della presenza dei bacini oceanici e delle catene montuose. La terra, come ogni altra stella e pianeta, ha infatti un forma sferica, rotonda. Proprio come un semicerchio che ruotando…


  • Sfere geochimiche

    Le sfere geochimiche sono i quattro componenti principali del sistema Terra. Vengono chiamati sfere perché si può dire avvolgono il nostro pianeta. I quattro elementi chimici sono: Litosfera: Gli strati del suolo e del sottosuolo; include la crosta terrestre, il mantello e il nucleo. Idrosfera: Tutte le forme d’acqua del nostro pianeta dai ghiacciai alle…


  • Il GPS | Sistema globale di posizionamento

    Per poter stabilire la posizione in cui si trova, l’uomo si è servito per secoli della navigazione astronomica, tuttora il metodo più affidabile e senza dovere usare strumenti e apparecchiature. Oggi ci si avvale del GPS (Global Position System) Il GPS o Sistema globale di posizionamento è basato su una costellazione di 24 satelliti che…


  • Il telerilevamento

    Il telerilevamento (rilevamento a distanza) è un modo per ottenere informazioni di un oggetto senza che gli strumenti usati per raccogliere e analizzare i suoi dati possano toccarlo. Gli elementi essenziali di questa tecnica sono: L’oggetto. Una piattaforma che sostiene lo strumento Uno strumento o un sensore che sia in grado di osservare l’oggetto In…


  • Il sistema Terra e i suoi elementi

    Cos’è il sistema Terra e quali sono i suoi elementi principali Per comprendere tutte le funzioni del nostro pianeta, gli studiosi la studiano come un sistema. La Terra, in realtà è formata da elementi che sono anch’essi dei sistemi aperti che comunicano tra loro. I componenti principali del sistema terra sono chiamati anche sfere geochimiche,…


  • Cos’è un sistema in scienze della terra

    Cos’è un sistema in scienze della terra? I sistemi sono essenziali per la formazione e la continuità della vita come tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Sia che si parla di sistema solare, sistema operativo, sistema della Terra un sistema funziona sempre allo stesso modo. Qui vediamo il suo significato nell’ambito della scienza Cos’è un…