Petronio Massimo è stato imperatore romano d’Occidente. Regnò appena un anno nel 455 perché si fece nemici il re dei Vandali e tutta Roma. Petronio era console e patrizio ed ebbe una parte nella morte del generale Ezio, che governava in vece di Valentiniano III. Nello stesso anno, venne ucciso anche l’imperatore e gli uccisori…
Valentiniano III è stato imperatore romano d’Occidente dal 425 al 455. La madre, Galla Placidia, era sorella del suo predecessore Onorio. Era stata presa in ostaggio dai Visigoti e sposò Ataulfo cognato del loro re Alarico. Quando questi morì, venne ridata al fratello e sposò il patrizio Costanzo III da cui ebbe anche Valentiniano III.…
Leone I è stato imperatore bizantino dal 457 al 474. Leone I venne proclamato imperatore dopo la morte di Marciano, grazie al patrizio Aspar che, essendo ariano, non poteva acclamare se stesso. L’imperatore Leone sostenne le decisioni prese al concilio di Calcedonia nel 451, che aveva condannato le dottrine del monosifismo, attirando così l’opposizione dei…
Marciano è stato senatore e poi imperatore bizantino dal 450 al 457. Salì al trono dopo avere sposato Pulcheria, sorella dell’imperatore Teodosio II e reggente al trono, quando questi morì. D’accordo con Leone Magno, vescovo di Roma, l’imperatore bizantino convocò assieme alla moglie il concilio di Calcedonia per condannare il monofisismo (451). Il suo regno…
Il codice teodosiano è una raccolta di costituzioni imperiali ordinata dall’imperatore Teodosio II. Il codice di Teodosio consisteva in 12 libri e conteneva la raccolta di costituzioni a carattere generale emanate da Costantino in poi. Pubblicato nel 438, era un’opera molto vasta e venne poi alleggerito, modificato e adattato come base del diritto e per…
Nestorio è stato patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432. Le sue idee sono state dichiarate eretiche dal concilio di Efeso del 431. Nonostante ciò, la sua dottrina si diffuse in Oriente, soprattutto nei territori persiani, dove sussiste tutt’oggi. Nestorio nacque in Siria verso la fine del IV secolo e morì nel 451. Frequentò la…
Teodosio II è stato imperatore bizantino dal 408 al 450. Teodosio era figlio di Arcadio che lo incoronò nel 402, quando aveva un anno di età. Il padre morì nel 408 circa, quando il piccolo aveva 7 anni; a quel punto divenne imperatore sostenuto del prefetto Antemio. Quando questi morì, Teodosio era ancora adolescente, aveva…
Stilicone è stato un politico e generale. Prese sotto la sua tutela il giovane imperatore romano Onorio per volontà del padre Teodosio e gli rimase accanto dal 395 al 408. Stilicone era un vandalo, comandante di un corpo germanico sotto l’imperatore Valente. Venne mandato nel 393 da Teodosio a concludere la pace alla corte persiana.…
Arcadio è stato imperatore bizantino dal 395 al 408. . Arcadio era figlio di Teodosio ed è stato nominato come suo successore in Oriente mentre il fratello Onorio avrebbe governato l’Occidente. Da questo momento in poi, l’impero non si riunì più. Entrambi i fratelli vennero messi in secondo piano. Governò per un anno Rufino, prefetto…
Onorio Flavio è stato imperatore romano d’Occidente dal 395 al 423. Venne nominato Augusto dal padre nel 393, quando aveva 11 anni e venne posto sotto la tutela di Stilicone, generale molto legato a Teodosio. Nel 398 divenne suo genero sposando sua figlia Maria. Dato che Onorio era giovane, Stilicone regnò come suo rappresentante. Il…