Teodosio I è stato imperatore romano d’Oriente dal 379 al 392 e poi unico imperatore fino al 395. Vita Suo padre, conosciuto come Teodosio il Vecchio, è stato generale di Valentiniano I ed ebbe successi militari contro i Britanni, i Germani e i Sarmati. Morì in Africa nel 375. Teodosio aveva seguito il padre in…
Valentiniano II è stato imperatore romano d’Occidente dal 383 al 391. Regnò assieme a Teodosio, imperatore bizantino. Biografia Valentiniano II era figlio dell’omonimo imperatore e della seconda moglie Giustina. Quando il padre morì nel 375, il fratello Graziano era diventato suo successore ma Giustina fece in modo che il figlio regnasse in Gallia. Sia il…
Graziano Flavio è stato imperatore romano d’Occidente dal 375 al 383. Biografia Era figlio di Valentiniano I e della prima moglie. Nacque a Sirmio nel 359 e ricevette dal padre il titolo di Augusto già nel 367, quando aveva 8 anni. Venne istruito dal poeta e retore Ausonio soprattutto sotto l’aspetto morale e filosofico. Nel…
Procopio è stato un usurpatore che si è proclamato imperatore nel 365 contro Valentiniano e Valente. Nacque a Corico in Cilicia ed era parente della madre di Giuliano, Basilina. A motivo dei legami di parentela sali agli alti gradi e nel 361 gli fu affidato il comando del corpo insieme a un altro di nome…
Valente Flavio è stato imperatore romano d’Oriente dal 364 al 378. Venne scelto dal fratello Valentiniano in modo che lui potesse governare l’Occidente. Come il fratello, anche Valente cercò di migliorare le condizioni economiche dell’impero e frenare gli abusi dei funzionari. Era un ariano convinto e all’inizio si oppose con violenza ai seguaci del credo…
Valentiniano I Flavio è stato imperatore romano d’Occidente dal 364 al 375. Valentiniano era nato in Pannonia. Quando morì l’imperatore Gioviano, venne proclamato come successore a Nicea dai soldati. Scelse suo fratello Valente (364-378) come imperatore d’Oriente e si stabilì a Milano governando l’Occidente. I due fratelli si distinsero dagli altri imperatori per non avere…
Gioviano Flavio Augusto è stato imperatore romano dal 363 al 364. Suo padre era capo degli uomini incaricati alla persona dell’imperatore e Gioviano servì nello stesso corpo come protettore domestico (protector domesticus) sia di Costanzo II che di Giuliano. Proprio quest’ultimo lo porta con sé nella guerra contro i Persiani, dove viene ferito a morte.…
Giuliano Flavio Claudio è stato imperatore romano dal 360 al 361. Venne poi ricordato come “l’Apostata” o “il traditore”, perché tolse alla Chiesa i privilegi avuti con Costantino e i suoi figli. Nacque nel 331 a Costantinopoli ed era figlio di Giulio Costanzo fratellastro di Costantino. Nel 337, assieme al fratello Costanzo Gallo, sfuggì alle…
Decenzio Flavio è stato Cesare e coreggente del fratello Magnenzio dal 351 al 353. Magnenzio si era fatto proclamare imperatore nel 350, quando una congiura uccise l’imperatore Costante I. Magnenzio decide di elevare suo fratello Cesare e di mandarlo a difendere le Gallie dai popoli Germanici. Ma l’imperatore Costanzo II, fratello del defunto, venne a…
Costanzo II (Flavio Giulio Costantino) è stato imperatore romano dal 337 al 361. Costanzo era il secondo figlio di Costantino dalla moglie Fausta, che gli assegnò l’Oriente. Sposò la figlia di Giulio Costanzo, fratellastro del padre. Quando fu attuata la strage dei loro congiunti dopo la morte di Costantino, venne ucciso anche suo suocero. Dopo…