Enciclopedia online


  • Rotari, Re dei Longobardi

    Rotari è stato re dei Longobardi dal 636 al 652. E’ conosciuto per avere emanato l’editto che stabiliva le pene per i vari reati e che poneva le basi del diritto di famiglia. Rotari era duca di Brescia. Divenne re dopo aver sposato Gundiberga, la vedova del suo predecessore Arioaldo. Anch’egli ariano, impose la sua…


  • Arioaldo, re dei Longobardi

    Arioaldo è stato re dei Longobardi dal 626 al 636. Arioaldo aveva sposato Gundeberga, figlia di Teodolinda e sorella del re Adaloaldo (616-626). Era di fede ariana, e capeggiò una rivolta formata dai duchi longobardi che erano contrari alla politica filoromana del cognato. Nonostante sostenesse l’arianesimo, seppe mantenere buoni rapporti con la Chiesa Romana. Non…


  • Adaloaldo, re dei Longobardi

    Adaloaldo è stato re dei Longobardi dal 616 al 626. Durante il suo governo cerco di fare pace con l’impero bizantino e con il papato, a motivo di sua madre Teodolinda. Adaloaldo era figlio del re Agilulfo, venne associato con lui al regno nel 604 e gli successe dopo la sua morte governando assieme alla…


  • Agilulfo, re dei Longobardi

    Agilulfo è stato re dei Longobardi dal 591 al 616. Non era di stirpe longobarda, anche se si unì a loro nella conquista dell’Italia. Divenne, in seguito, duca di Torino Agilulfo divenne re sposando la regina Teodolinda, vedova del precedente sovrano, Autari, che era già suo cognato in quanto ne aveva sposato in precedenza la…

    Agilulfo, re dei Longobardi

  • Autari, re dei Longobardi

    Autari è stato re dei Longobardi dal 584 al 590. E’ conosciuto per le sue varie riforme e per aver ripristinato il regno dopo un decennio di anarchia. Autari era figlio di Clefi, che aveva regnato per due anni, dal 572 al 574. Dopo la morte del padre i duchi si resero indipendenti, ma questo…


  • Clefi, Re dei Longobardi

    Clefi è stato re dei Longobardi dal 572 al 574, dopo la morte di Alboino, il re che iniziò la conquista dell’Italia. Non era suo figlio ma venne eletto dai vari duchi longobardi che si erano riuniti a Pavia. Faceva parte della dinastia di Beleos e regnò solo due anni perché venne assassinato, seguiti poi…


  • Califfo Mu’awiya ibn Abì Sufyan

    Mu’awiya ibn Abì Sufyan (si legge Moàvia) fu il quinto successore di Maometto e il fondatore della dinastia degli Omayyadi. Fu califfo dal 661 al 680. Mu’awiya era cognato di Maometto e cugino del califfo Othman. Era governatore della Siria dal 641 quando, nel 656, venne a sapere che suo cugino era stato ucciso da…


  • Califfo Alì ibn Abì Talib

    Alì ibn Abì Talib fu il quarto califfo e successore di Maometto, nonché cugino e genero. Il suo califfato dura quattro anni (656-661), contrassegnato da continue rivolte e opposizioni Alì era stato uno dei suoi seguaci di Maometto e ne sposò la figlia Fatima. Sin dalla morte del suocero, aspirava a succedergli e divenne califfo…


  • Califfo Othman

    Othman, chiamato anche ‘Uthman ibn ‘Affan, fu il terzo califfo successore di Maometto, anch’egli tra i primi convertiti all’Islam e suo genero. Era della dinastia degli Omayyadi, i potenti della Mecca, che da quel momento in poi pretesero per sè i diritti della successione. All’epoca esistevano varie versioni del Corano, dato che Omar, il precedente…


  • Califfo Omar ibn al-Khattab

    Omar ibn al-Khattab (634-644) fu il secondo califfo e uno dei seguaci di Maometto. Venne designato da Abū Bakr prima della sua morte nel 634. Omar continuò l’opera di espansione iniziata dal suo predecessore, occupando senza problemi la Siria, la Palestina e Gerusalemme (638). Dopodiché si diresse in Egitto, dove soltanto la città di Alessandria…