Eraclio è stato imperatore d’Oriente dal 610 al 641. La sua dinastia regnò fino al 717. Eraclio divenne imperatore dopo avere destituito Foca (602-610), che aveva usurpato il trono, con la violenza e in modo brutale, a Maurizio (582-602). Appena salito al trono, Eraclio dovette occuparsi dei Persiani che occuparono la Siria e l’Egitto e…
Foca è stato imperatore d’Oriente dal 602 al 610. Foca era centurione dell’esercito di Maurizio (582-602). L’esercito si rivoltò contro l’imperatore e proclamò Foca come nuovo sovrano. Il suo governo fu caratterizzato dalla tirannia e dalla ferocia nei confronti dei suoi avversari. Fu anche uno dei periodi più difficili dell’impero bizantino. Cosroe II re di…
Maurizio (Flavius Mauricius Tiberius) è stato imperatore bizantino dal 582 al 602. Maurizio entrò fin da giovane al servizio dello stato e divenne generale sotto il regno di Tiberio II. Quest’ultimo fu colpito dalle doti del giovane e, in un periodo di grande difficoltà, lo scelse come suo successore e gli diede in moglie la…
Tiberio II (chiamato Flavius Anicius Tiberius Costantinus) fu imperatore bizantino dal 578 al 582. Tiberio era stato generale sotto Giustino II che, quando fu sopraffatto dai problemi che l’Impero stava affrontando, nel 574 lo adottò come figlio e lo fece diventare Cesare. Pochi giorni prima della sua morte, l’imperatore lo designò come successore e lo…
Giustino II è stato imperatore bizantino dal 565 al 578. Giustino II era nipote di Giustiniano, e gli succedette alla sua morte grazie agli intrighi della moglie Sofia, nipote di Teodora. Il suo fu un regno difficile: cercò di continuare la politica di Giustiniano ma la crisi finanziaria era ormai troppo grave. E’ durante il…
Giustiniano I è stato imperatore romano d’Oriente dal 527 al 565. Giustiniano venne associato al trono dallo zio Giustino I e gli succedette dopo la sua morte. Fu l’ultimo imperatore a tentare di riunire l’Impero d’Oriente con quello d’Occidente. Agli inizi del suo regno completò la guerra contro i Persiani iniziata da suo zio. Nel…
Giustino I è stato imperatore romano d’Oriente per nove anni, dal 518 al 527. Giustino nacque nel 450 in un villaggio della Macedonia, regione che si trova a Nord della Grecia e che era diventata provincia romana, la sua famiglia proveniva dall’Illirico, regione vicina. Giustino entrò nell’esercito quando regnava l’imperatore Leone I (457-474) e vi…
Anastasio I è stato imperatore Romano d’Oriente, dopo la morte di Zenone per averne sposato la moglie, e regnò dal 491 al 518. Anastasio divenne imperatore per volontà dell’imperatrice Arianna, vedova di Zenone, che lo sposò. Poichè Anastasio era di fede monosifita (dottrina che negava la natura umana di Cristo), dovette promettere per iscritto che…
Zenone, che il suo vero nome era Tarasikodissa, è stato imperatore romano d’Oriente dal 474 al 491 con una breve interruzione nel 475-476. E’ stato lui a mandare Teodorico re degli Ostrogoti a conquistare l’Italia. Zenone era di nazionalità isaurica (una regione dell’Asia Minore) e, nel 466, venne chiamato dall’imperatore Leone I a liberare Costantipoli…