La storia della topografia, a partire dall’Egitto, continuando con l’antica Grecia, Roma ai giorni nostri.
Il piano cartesiano è un sistema di riferimento utilizzato per conoscere la posizione e la distanza dei punti al suo interno. È formato da due assi perpendicolari tra loro, uno con direzione orizzontale mentre l’altro con direzione verticale. In ciascun asse viene indicato un segmento di riferimento usato come unità di misura. In questo modo,…
Eratostene è stato uno scienziato e matematico greco nato nella città di Cirene e vissuto tra il 276 e 192 a.C. Trattò molte discipline ma è famoso soprattutto per gli studi sulla matematica tra cui il “crivello di Eratostene”. Visse ad Atene fino al 240 e si trasferì ad Alessandria, in Egitto, dove divenne responsabile…
Una spezzata è un insieme di segmenti consecutivi, con almeno un estremo in comune, e disposti in modo tale da poggiare su rette diverse. Può essere aperta o chiusa sia intrecciata che non intrecciata. La spezzata aperta è l’insieme di segmenti che non hanno tutti gli estremi in comune, mentre quella chiusa forma una poligonale,…
La distanza tra due punti è la lunghezza del segmento che ha come estremi questi punti e li unisce. Sapere calcolare questo valore può essere molto importante, soprattutto quando non si conoscono altri dati, eccetto le coordinate dei due punti, o soltanto uno di esso. I metodi descritti in questo articolo vengono usati specialmente quando…
I quadrilateri sono delle figure piane formate da quattro lati e quattro angoli. Possono essere scomposti in vari triangoli permettendo di applicare le loro formule per potere ricavare i dati che non si conoscono. La somma dei loro angoli interni è di 360°. A seconda delle loro proprietà, i quadrilateri possono avere nomi diversi: I…
Il rilievo topografico è l’insieme delle procedure fatte per rappresentare graficamente la posizione nello spazio di un insieme di punti e include determinare le distanze su un piano orizzontale, le quote e i dislivelli. Il rilevo topografico si può suddividere in tre operazioni: Le operazioni di campagna o di acquisizione dove per mezzo di strumenti…
Le coordinate polari sono un modo semplice per indicare la posizione di un punto nel piano e rappresentano la sua distanza e l’angolo di direzione rispetto ad un sistema di riferimento già stabilito. Questo sistema di riferimento è costituito da un punto di origine chiamato polo, e da un asse verticale orientato che parte da…
Le formule del triangolo rettangolo permettono di calcolare il valore degli elementi di un triangolo formato da un angolo di 90 gradi, conoscendo soltanto la misura di due lati oppure la misura di un lato e di un angolo. Ci sono modi diversi per ricavare gli elementi incogniti di un triangolo e alcuni sono essenziali…
Le proiezioni ortogonali di un oggetto su una retta sono i punti di intersezione tra i segmenti perpendicolari che partono dai punti dell’oggetto e arrivano sulla retta formando con essa un angolo retto. Punti, segmenti, poligoni e vettori possono tutti essere proiettati perpendicolarmente su una qualsiasi retta. Spesso è utile proiettare un figura geometrica su…