Argomenti


  • Quadrato

    Il quadrato è una figura geometrica formata da quattro lati aventi la stessa lunghezza e la stessa inclinazione a coppie e da quattro angoli ampi 90 gradi. Per queste sue caratteristiche è una delle figure più facili da risolvere in geometria e in altre materie scientifiche. Il quadrato è sia un rettangolo che un rombo:…


  • Gli angoli supplementari

    Gli angoli supplementari sono due parti di piano delimitate da semirette la cui somma delle loro ampiezze dà come risultato un angolo piatto, di 180 gradi. I due angoli possono essere adiacenti, avendo un lato in comune e gli altri lati giacenti sulla stessa semiretta, oppure possono anche non essere vicini. L’importante è che la…


  • L’angolo piatto

    L’angolo piatto è una parte di piano delimitata da due semirette adiacenti tra loro. In questo modo, esse delimitano il piano in due parti uguali nel quale la parte convessa è uguale a quella concava. Può anche essere definito come la rotazione che il primo lato deve effettuare per sovrapporsi alla retta su cui giace il…


  • I criteri di congruenza dei triangoli

    I criteri di congruenza dei triangoli sono i requisiti minimi che due o più triangoli qualsiasi devono avere in modo che possiamo dire che tutti i loro lati hanno la stessa lunghezza e tutti i loro angoli hanno rispettivamente la stessa ampiezza. Questo significa anche che i loro perimetri e le loro aree hanno gli…


  • Gli enti primitivi

    Gli enti primitivi sono degli oggetti geometrici a cui non siamo in grado di dare una definizione specifica ma che possiamo immaginare facilmente; questi ci permettono di dare una definizione a tutte le figure geometriche più complesse. Possiamo considerarli come dei grandi insiemi che ci permettono di definire e catalogare insiemi più piccoli. In geometria,…


  • La retta passante per due punti

    La retta passante per due punti è una linea infinita che attraversa e interseca due punti del piano. La parte di linea compresa tra i due punti viene chiamata segmento mentre la restante parte che non finisce mai viene definita semiretta. Se si è in gradi di risalire alla loro posizione è possibile calcolare la…


  • Il coefficiente angolare di una retta

    Il coefficiente angolare è una variabile che rappresenta la pendenza di una retta, cioè la sua inclinazione rispetto un asse orizzontale preso come riferimento. In matematica viene indicato con la lettera m e il suo valore viene ricavato calcolando il rapporto tra le coordinate di due o più punti di questa retta. Per calcolare il…


  • Le rette perpendicolari

    Le rette perpendicolari sono linee infinite che quando si intersecano tra di loro dividono il piano in quattro angoli di 90 gradi. Nei disegni geometrici si disegna un piccolo quadrato tra le due rette per indicare la loro perpendicolarità, spesso quando bisogna dimostrare dei teoremi o per risolvere problemi di geometria o trigonometria. Si usa…


  • La retta passante per l’origine

    La retta passante per l’origine è una retta che passa per il punto di incontro degli assi del piano cartesiano e che ha coordinate 0. Può avere pendenze diverse e viene usata come riferimento per tutte le altre rette; può essere ricavate punto per punto mediante un’equazione lineare che indica la relazione che c’è tra…


  • Punto medio di un segmento

    Il punto medio di un segmento è quel punto che divide il segmento in due parti uguali. Da questo punto passa anche il suo asse, una retta che forma quattro angoli di 90 gradi con il segmento e che lo divide in due parti uguali. Per trovare il punto medio di un segmento dobbiamo costruire…