Le proiezioni ortogonali di un oggetto su una retta sono i punti di intersezione tra i segmenti perpendicolari che partono dai punti dell’oggetto e arrivano sulla retta formando con essa un angolo retto. Punti, segmenti, poligoni e vettori possono tutti essere proiettati perpendicolarmente su una qualsiasi retta. Spesso è utile proiettare un figura geometrica su…
La scomposizione di un vettore consiste nella proiezione ortogonale della sua punta lungo due direzioni interessate per rappresentare i due vettori la cui somma dà quello da scomporre e di calcolare il loro modulo applicando le regole della geometria e della trigonometria. Un vettore è una freccia usata per rappresentare delle grandezze che oltre ad…
Gli angoli alla circonferenza hanno il vertice tra i punti di una circonferenza e le semirette che li delimitano che toccano altri due punti di essa. La parte di circonferenza delimitata dai punti di intersezione con le semirette dell’angolo viene chiamata arco. Da uno stesso arco tutti gli angoli alla circonferenza sono uguali e corrispondono…
Il metodo punta-coda è uno dei procedimenti usati per calcolare la somma di due vettori in maniera grafica. Consiste nel considerare i vari vettori come dei segmenti consecutivi e unire l’origine, chiamato coda, del primo vettore, con la punta dell’ultimo vettore che viene rappresentata dalla fine della sua freccia. I vettori vengono rappresentati da delle…
Il vettore spostamento è un vettore che indica la posizione finale di un oggetto in movimento rispetto alla sua posizione iniziale, detta origine. Viene rappresentato da una freccia orientata verso la posizione finale e non indica necessariamente il cammino reale percorso dall’oggetto ma serve piuttosto a fare conoscere dove si trova alla fine. Lo spostamento…
L’errore sistematico è un tipo di errore, per eccesso o per difetto, che si verifica ogni volta che si fa una misurazione ed è dovuto non al semplice caso ma a difetti dello strumento o ad una sua calibrazione errata. Alcuni tipi di strumenti devono essere prima impostati secondo determinate procedure per potere essere precisi,…
L’errore di sensibilità è legato al limite minimo di misurazione di uno strumento e viene utilizzato per stabilire quanto può essere incerta la misurazione che facciamo. Viene chiamato in questo modo perché prendiamo come riferimento la sensibilità dello strumento usato per attribuire il valore a questo errore. Viene definito anche come errore di misura e…
L’errore assoluto di una misurazione indica l’errore massimo che può fare uno strumento a causa del suo limite minimo di misurazione. Una qualsiasi grandezza fisica può essere misurata e gli si può attribuire una determinata quantità. Per misurare la lunghezza di una stanza usiamo il metro mentre per pesare gli ingredienti per cucinare ci si…
L’errore relativo di una misurazione è il rapporto tra l’errore assoluto dovuto al limite dello strumento usato nelle misurazioni e il valore più preciso ottenuto con questo strumento. Nella vita quotidiana, a scuola o al lavoro abbiamo sempre bisogno di misurare qualche grandezza. Può essere la massa di un ingrediente, la lunghezza dei lati di…
Due rette sono tagliate da una trasversale quando una terza retta vi passa e forma otto angoli con ciascuna di loro. La retta è una delle figure geometriche fondamentali, da cui dipendono tutte le altre. Viene rappresentata come una linea che non ha né inizio né fine e serve anche a dare la definizione di…