Le relazioni di equivalenza si hanno quando gli elementi di un insieme sono in relazione con se stessi e godono della stessa relazione gli uni con gli altri. Gli insiemi sono raggruppamenti di oggetti che possono essere numeri, lettere, luoghi, o qualsiasi altra cosa. Ciascun oggetto preso singolarmente viene chiamato elemento di quell’insieme. Si usano le…
Le proprietà delle relazioni sono caratteristiche e regole riguardanti le relazioni tra elementi di uno stesso insieme i quali possono avere funzioni diverse. Gli insiemi sono raggruppamenti di oggetti che possono essere numeri, lettere, luoghi, o qualsiasi altra cosa. Ciascun oggetto preso singolarmente viene chiamato elemento di quell’insieme. Si usano le lettere maiuscole per nominare…
Le relazioni nell’ambito della matematica sono delle proprietà che associano gli elementi di un insieme, chiamato di partenza, con quelli di un altro definiti di arrivo. Un insieme è un raggruppamento di numeri, lettere o qualsiasi altra cosa come oggetti, luoghi, paesi e così via che prendono il nome di oggetti. Ciascun oggetto preso singolarmente…
Il trinomio particolare è un altro modo per chiamare il trinomio speciale ed è un polinomio di secondo grado formato da tre termini in cui il coefficiente del termine di primo grado è la somma dei fattori del termine noto oppure del suo prodotto con il coefficiente di secondo grado se è diverso da 1.…
Il trinomio speciale è un polinomio di secondo grado formato da tre termini in cui il coefficiente del termine di primo grado è la somma dei fattori del termine noto. Un esempio è x2 + 5x + 6, dove 5 è la somma di 2 e 3 che sono anche i fattori di 6. Questo…
La differenza di due cubi è uguale al prodotto tra la somma delle loro basi per il trinomio formato dalla somma dei due quadrati delle loro basi e del prodotto delle basi. E’ uno dei tipi di polinomi che si può scomporre mediante una semplice regola. La formula generica è: A3 + B3 = (A + B)…
La somma di due cubi è uguale al prodotto tra la somma delle loro basi per la somma dei due quadrati delle loro basi meno il prodotto delle loro basi. E’ uno dei tipi di polinomi che si può scomporre mediante una semplice regola. La formula generica è: A3 + B3 = (A + B)…
La scomposizione di polinomi consiste nel riscrivere un polinomio in un prodotto di polinomi di grado inferiore allo scopo di semplificare le operazioni algebriche da eseguire nelle espressioni. E’ possibile scomporre un polinomio raccogliendo i fattori comuni dei suoi termini, applicando al contrario le regole dei prodotti notevoli oppure tramite il metodo di Ruffini. I…
Il metodo di Ruffini viene usato per scomporre in fattori un polinomio e consiste nel trovare il suo divisore ricavando il termine noto che lo annulla e poi fare la divisione per ricavarne il quoziente. Alla fine il polinomio verrà scomposto nel prodotto tra uno dei suoi divisori e il quoziente. Proprio come un numero…
Il teorema di Ruffini dice che un polinomio è divisibile per un binomio del tipo x – a soltanto se scambiando la sua incognita con l’opposto del termine noto del divisore viene annullato. I polinomi sono delle somme algebriche di più espressioni formate dal prodotto di numeri e lettere che non sono simili. Alcune divisioni tra…