I successori di Maometto (chiamati califfi), sono coloro che dovevano succedergli alla guida politica e religiosa dell’Islam. Inoltre, dopo la sua morte, questi cominciarono un’opera di espansione che col tempo avrebbe creato un grande impero islamico. I conflitti della successione di Maometto Maometto morì nel 632, senza aver dato indicato il suo successore. Per questo…
La storia della vita di Maometto e come nacque l’Islam. Maometto nacque verso il 570 alla Mecca, in Arabia, lungo la costa occidentale del Mar Rosso. Gli Arabi vivevano nel deserto, erano divisi in tribù, legati dal punto di vista di parentela, e praticavano una vita nomade. Per loro era indispensabile il dromedario, sia per…
La dinastia macedone è una dinastia di imperatori provenienti dalla Macedonia e che si susseguiranno a partire dall’867 con Basilio il Macedone come primo imperatore, ridando vigore all’impero bizantino. Dall’ultima parte dell’impero di Giustiano in poi, Bisanzio affronta un periodo di grande difficoltà economica e demografica. I territori conquistati dall’imperatore, inoltre, vengono perduti nuovamente: i…
L’imperatore Giustiniano regnò sull’Impero romano d’Oriente dal 527 al 565. Regnò dopo che fu deposto l’ultimo imperatore d’Occidente nel 476 e cercò di strappare il Mediterraneo ai regni romano-barbarici e di unificarlo sotto il dominio bizantino. Per convincere i suoi sudditi a combattere, Giustiniano fece appello all’importanza, che aveva ancora, di un impero universale e…
Chi erano Giustiniano e Teodora? Giustiniano fu imperatore romano d’Oriente dal 527 al 565. Nacque nell’attuale Serbia e suo zio Giustino lo associò al trono dopo essere diventato imperatore. Teodora, invece, faceva la ballerina, mestiere considerato all’epoca indecente. Quando Giustiniano la conobbe non era ancora imperatore ma era consigliere fidato di suo zio. La legge…