Con il temine impero bizantino si intende l’Impero romano d’Oriente, lo Stato più potente per tutto il Medioevo (476-1492). Fu Diocleziano il primo a dividere l’impero romano in due parti: una occidentale e una orientale. Con Costantino l’impero si riunificò ma lui scelse Bisanzio, che si affaccia sul Mar Nero, come sua capitale e la…
I regni romano-barbarici ebbero origine dai regni indipendenti che i Germani, considerati barbari, fecero all’interno dell’Impero romano. Sono chiamati così perché questi regni sono nati dalla combinazione tra Germani vincitori e Romani vinti, fondendo elementi dei due mondi. Questi regni durarono sia perché conservarono elementi del vecchio impero come la cultura, la Chiesa, l’aristocrazia e…
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente, i barbari presero il sopravvento. Chi erano? Il termine barbaro è un’onomatopea, una parola che deriva da un suono, e significa “straniero”, “diverso”. Il suono “ba-ba-ba” indica un balbettìo, un suono privo di senso e fu accostato alle lingue straniere, di cui non si conosce il significato. Per i…
I Germani erano originari dell’Europa settentrionale che, dal 500 a.C., avevano iniziato a migrare verso il sud-est. Nel V secolo, quando cadde l’impero romano d’Occidente, erano divisi in un sacco di piccole e grandi tribù che vivevano dalle zone dell’attuale Belgio fino all’Estonia e scendendo verso il Mar Nero. I Germani vengono divisi in: Germani…
La caduta dell’impero romano d’Occidente avvenne nel 476, data che segna la fine dell’età antica e in cui inizia il Medioevo. Vedremo qui cosa accadde dopo la morte di Teodosio nel 395 fino alla fine dell’impero occidentale. I figlio di Teodosio, Arcadio e Onorio, erano molto giovani quando diventarono imperatori: il secondo aveva solo undici…
Riassunto sulla vita dell’imperatore Teodosio L’imperatore Teodosio fu scelto per regnare l’Oriente da Graziano (378-383). Il suo governo fu caratterizzato da riforme religiose e dai rapporti con i Goti. Entrambi gli imperatori si schierarono a favore della dottrina ufficiale della Chiesa, perseguitando i pagana e chiunque veniva considerato eretico. Graziano, inoltre, fece rimuovere dal Senato…
Dopo la morte di Giuliano, l’ultimo della dinastia di Costantino, e pochi mesi dopo di Gioviano, salgono al trono Valentiniano I (364-375), in Occidente, e suo fratello Valente (364-378), in Oriente. Entrambi riconfermeranno i privilegi alla Chiesa senza perseguitare i pagani. Valente, inoltre, si occupa delle divergenze dottrinali sostenendo, stavolta, gli ariani e perseguitando chi…
L’imperatore Giuliano è stato l’ultimo a promuovere il paganesimo. Dato che cercò di cancellare le riforme religiose attuate da Costantino, verrà chiamato l’Apostata. Qui troverai un breve riassunto della sua storia e di ciò che fece dopo essere salito al trono. Dopo la morte di Costantino, l’impero passa ai tre figli: Costantino II, Costante e…
Dalle fonti, soprattutto archeologiche, che ci sono pervenute possiamo concludere che la conversione di Costantino fu graduale. Soprattutto dopo la sua vittoria al Ponte Milvio, Costantino fece incidere sulle sue monete d’oro e di bronzo l’immagine del Sole Invitto (dal 312 al 316 due terzi delle monete porteranno sul retro l’immagine di questo dio), il…
L’impero di Costantino durò per 30 anni circa e riunì sia la parte occidentale che orientale, dopo la sua divisione tetrarchica. Dopo l’abbandono al potere di Diocleziano per vedere se la tetrarchia avrebbe funzionato, ricominciarono in breve tempo le guerre civili. Alla fine la tetrarchia venne formata da Costantino e Licinio, rispettivamente imperatori d’Occidente e…